BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] è anche l'interesse dimostrato circa la partecipazione dell'episcopato francese al conciliodiTrento.
Richiamato a Venezia nel giugno 1564, si ritrova il B. ancora savio di Terraferma e provveditore al Sale: un ufficio, questo ultimo, che lo poneva ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] Bretagna (Viaggio Bollani, n. 2266): va dal 6 giugno al 6 ag. 1547. Le dichiarazioni di voto sul problema della residenza dei vescovi rilasciate al conciliodiTrento sono in: Concilium Tridentinum, VIII, Friburgi Br. 1919, pp. 448 s., 854; IX, ibid ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] stabilì che ai gesuiti potevano essere conferiti gli ordini sacri un anno prima del compimento dell'età fissata dal conciliodiTrento e anche fuori dai tempi stabiliti; nel 1576 autorizzò i gesuiti della Nuova Spagna a erigere ovunque, anche nelle ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] egli detestava ardentemente. L'ostinato rifiuto del G. ad assistere alle sedute del conciliodiTrento contribuì ad alienargli la stima di Paolo III e dimostrò quanto fossero diventati anacronistici, nella nuova realtà della Controriforma, prelati ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] ma, non intendendo riaccendere un conflitto in Italia al momento della riapertura del conciliodiTrento, premeva sul Farnese alternando misure rigide a proposte di accordo. Il G., invece, riteneva necessario un intervento militare, poiché il Ducato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] nazionale e politica culturale nella Venezia del Rinascimento, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo '400 al conciliodiTrento, I, Vicenza 1980, pp. 45-65; E. Cochrane, Historians and historiography in the Italian Renaissance, Chicago-London ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] nel Cinquecento veneziano, Bologna 1981, p. 45; A. Ventura, Scrittori politici e scritture di governo, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al conciliodiTrento, III, Vicenza 1981, pp. 531, 542, 549, 555 s., 558; R. Perchioli ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] Antonio), in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, Paris 1937, coll. 274-275; L. Prosdocimi, Il progetto di "riforma dei principi" al ConciliodiTrento (1563), in Aevum, XIII (1939), pp. 3-24; L. von Pastor, Storia dei papi, VII-IX, Roma 1950-1955 ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] Cavalli, in Diz. biogr. degli Italiani, XXII, Roma 1979, p. 759; F. Dupuigrenet Desroussilles, L'Università di Padova dal 1405al conciliodiTrento, in Storia della cultura veneta, III, 2, Vicenza 1980, pp. 627, 630; R. Finlay, La vita politica ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] Pio IX, Torino 1978, ad ind.; F. Russo, Regesto vaticano per la Calabria, IV-V e Indice, Roma 1978-80; H. Jedin, Il conciliodiTrento, IV, 1-2, Brescia 1979-88, ad ind.; P. Prodi, Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...