CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] si muove la Spagna; Pio V preme per l'applicazione dei decreti del conciliodiTrento e per una vigorosa politica antieretica. In questo contesto si inserisce l'azione di Venezia, un'azione complessa e sfumata, preoccupata per lo sfaldamento della ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] Enc. Catt., III, Città del Vaticano 1949, col. 420; G. Fabiani, Sinodi e visite pastorali ad Ascoli dopo il conciliodiTrento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VI (1952), pp. 265-279; Id., Ascolinel Cinquecento, I, AscoliPiceno 1957, ad Ind ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] 569, 573, 610, 630, 635; II, ibid. 1951, pp. 543, 545, 561-63, 571, 577; G. Alberigo, I vescovi ital. al conciliodiTrento (1545-1547), Firenze 1959, pp. 194 s.; H. Ankwicz-Kleehoven, Der Wiener Humanist Johannes Cuspinian, Graz-Köln 1959, pp. 227 s ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] veneta, 3, I, Vicenza 1980, ad ind.; F. Lepori, La scuola di Rialto, ibid., 3, II, ibid. 1980, ad ind.; F. Dupuigrenet Desroussilles, L'Università di Padova dal 1405 al conciliodiTrento, ibid., pp. 627-633; M. King, Umanesimo e patriziato a Venezia ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] da costringerlo necessariamente a una posizione molto più defilata. Partecipò quindi alla terza fase dei lavori del conciliodiTrento, dove nel dicembre 1562 si pronunciò sulla questione della residenza dei vescovi, a suo avviso giustificabile per ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] Borromeo, che l’11 marzo 1562 invitò Paleologo a presentare le proprie istanze ai legati al conciliodiTrento. Qui giunto con un salvacondotto del cardinale d’Este, Paleologo si fermò per alcuni mesi senza risultato, perché i vertici del S. Uffizio ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] , I-V, X-XI, XIV-XV, Gotha-Tübingen, 1892-1981 ad Indices (e cfr. L. Bressan, Interventi ined. di A. E. sul matrimonio al conciliodiTrento (a. 1563), in Annuarium historiae conciliorum, XXI [1989], pp. 175-211). Vedi ancora P. Manuzio, Tre libri ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] sia il reciproco affetto che li univa, appellandosi ai decreti del conciliodiTrento circa il contratto matrimoniale, reso valido «dalla sola conformità de’ voleri» (Arch. di Stato di Firenze, Peruzzi de’ Medici, 186, ins. 24, cc. 1r-6r). Per ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] , V, Roma 1929, ad Indicem;P. Prodi, Operazioni finanziarie presso la corte romana di un uomo d'affari milanese nel 1562-63, in Riv. stor. ital.,LXXIII(1961), pp. 641-659; H. Jedin, Storia del conciliodiTrento,II-III, Brescia 1962-1973, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] S., Spagna, 1, ff. 46r. 48r-49v; 39, passim; Misc. Arm. II, 14, ff. 184r-190v, 216r-263r; 117, ff. 315r-320v; ConciliodiTrento, 28, ff. 284r-286r, 29, ff. 205r-210v; 30, ff. 19r-21r, 22rv, 24r, 163r-165r, 170rv, 217r-218v, 238rv, 275rv, 305rv. 339r ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...