PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] storia e letteratura religiosa, XXIX (1993), 3 pp. 555-588; Id., Sul IV centenario del conciliodiTrento (1545-1945) e le origini storiografiche della “riforma cattolica”, in Nuova rivista storica, CXII (2008), 2, pp. 391-410; M. Zabbia, P. P. (1878 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] fine del secolo XIV agli inizi del secolo XVI, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al conciliodiTrento, I, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, Vicenza 1980, p. 243; M. Villa, Gentile e la politica del "sembiante" a ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] quale era stabilito che almeno per quanto apparteneva alla "Cura dell'anima, e all'amministrazione de Sacramenti, i Decreti del ConciliodiTrento s'osservino" (Bosio, p. 737).
Il D. prolungò la sua permanenza a Roma e tornò a Malta solo nel maggio ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] Elisabetta I (1558), inoltre, il G. ricominciò a svolgere le funzioni di informatore, inviando in Inghilterra notizie sulle attività del S. Uffizio e sulle vicende del conciliodiTrento.
La ripresa dei contatti con le autorità britanniche offrì al G ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] Elisabetta Farnese. Esisteva però un ostacolo d'ordine canonico, perché il conciliodiTrento aveva vietato il matrimonio fra cognati, salvo dispensa "per motivi di pubblico interesse". Ben oltre questo motivo formale, si sviluppava però una decisa ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] sua morte.
L'A., che succedeva nella carriera diplomatica al cognato Francesco di Thurn, ebbe l'incarico di trattare con Pio IV sulla continuazione del conciliodiTrento e di sostenere di fronte alla curia romana i diritti dell'Impero in Italia. L ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] controllo della Chiesa su tali territori (ibid., f. 488, cc. 191, 296, lettere del 18 e 27 aprile 1561). Esperto teologo, prese parte al ConciliodiTrento, dove fu inviato al principio del febbraio 1563 (ibid., f. 497/III, c. 889) dall'arcivescovo ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] Silvino da Nadro, Città del Vaticano 1960, p. 3; G. Alberigo, I vescovi italiani al conciliodiTrento (1545-1547), Firenze 1960; Dictionn. d'Histoire et de Géographie Ecclésiast., IX, coll. 641 s.; G. v. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] nei secoli XV e XVI, Lucca 1901, pp. 144 s., 155; F. Valenti, Il carteggio di padre G. P. informatore estense dal ConciliodiTrento durante il periodo bolognese, in Archivio storico italiano, CXXIV (1966), pp. 303-417; Nuovi documenti relativi ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] era in Francia. Ma l'episodio cui è maggiormente legato il suo nome riguarda la crisi più grave del conciliodiTrento. Inviato a Trento nel marzo 1547 per porgere le condoglianze al cardinale Madruzzo per la morte del fratello, corse voce che fosse ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...