Patriarca di Alessandria (m. Gangra, Paflagonia, 454); successore di s. Cirillo (444), avversario deciso del nestorianesimo, nel conciliodi Efeso del 449 s'adoperò efficacemente per far dichiarare ortodossa [...] la dottrina cristologica di Eutiche. Ma quando papa Leone I annullò gli atti del "latrocinio di Efeso", e Marciano convocò (451) a Calcedonia il nuovo concilioecumenico, D. vi fu deposto ed esiliato. ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] orientali che non aderirono alle tesi teologiche dei Concilidi Efeso e Calcedonia), poi quelle dell’11° sec. fra la Federazione – ha rappresentato i 72 milioni di luterani in diversi incontri ecumenici e ha partecipato insieme al patriarca, a Shimon ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dal conciliodiCalcedonia (451 concilioecumenico, non convocato dai papi, che decidesse della loro legittimità e sanasse lo scisma. Lo scopo, fallito dal conciliodi Pisa (1409-1410), venne raggiunto con l'elezione di Martino V dal conciliodi ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] o modificare quelle esistenti. Il concilioecumenico è, come il papa, fonte suprema di diritto universale, ma le sue dei concilî orientali: principale il Codex canonum (o Synodicon), già richiamato negli atti del conciliodiCalcedonia (451 ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] il fatto che, per opera dell'imperatore isaurico, venne promulgato un simbolo di fede conciliativo (il Henotikon), al fine di sedare i dissidî sorti dal conciliodiCalcedonia (451) e particolarmente acuti nell'Asia Minore. Un risultato benefico, nel ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...]
Dopo il trattato di Losanna il governo di Rodi entrò in trattative con il patriarcato ecumenicodi Costantinopoli per l' diCalcedonia, il Cellini dell'antichità. Apollonio e Taurisco di Tralle vi scolpiscono il colossale gruppo del Supplizio di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] , e rivendicarle il titolo e le attribuzioni di chiesa patriarcale. Tale dignità, che fu riconosciuta dal ConciliodiCalcedonia (451), doveva poi essere definitivamente ammessa e regolata dal V Concilioecumenico (553), dal quale a Gerusalemme fu ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] , per quanto poco documentata, risulta dai dati del conciliodiCalcedonia (451 d. C.).
L'asilia nei templi pagani concilioecumenico erano state stabilite per riguardi politici (F. Scaduto, Dir. eccl., II, 295 bis). Né hanno ristabilito un diritto di ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] Crisostomo fa chiudere il tempio di Artemide, nel 431 Efeso è sede del terzo concilioecumenico (v. sotto). Nel 655 di ogni parte di presentarsi a lui, e li ricevette a Calcedonia (settembre 431). Risultato di queste conferenze furono: un decreto di ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione [...] gli Armeni, accettando il conciliodiCalcedonia, abiuravano l'eresia monofisita concilio, L. Lohn, Doctrina s. Basilii M. de processionibus divinis, in Gregorianum, X (1929), p. 461 segg.; La mentalità dei Latini e dei Greci al cincilio ecumenicodi ...
Leggi Tutto
diofisismo
diofiṡismo s. m. [tratto da diofisita]. – Dottrina cattolica che sostiene la coesistenza in Cristo delle due nature, l’umana e la divina, definita dal 4° concilio ecumenico di Calcedonia (451).