Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] un concilioi vescovi, riuniti in collegio, agiscono in quanto legislatori e dottori della fede e pubblicano decreti dottrinali o disciplinari. Il sinodo dei vescovi è sottomesso all’autorità del pontefice in modo più stretto di un concilioecumenico ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] canonicale di Lione, città nella quale fervevano i preparativi del concilioecumenico convocato da Innocenzo IV, e lì si Innocent V (Pierre de Tarentaise) et son temps, Città del Vaticano 1947, pp. 444-509.
Sempre per quanto concerne le lettere ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] accompagnatore del secondo, i "prencipi protestanti" s'erano riuniti "per trattare alcune cose appartenenti" alla "loro confusione augustana" .
Ad essi, all'uopo radunatisi, il 5 febbraio il D. rivolge l'invito al concilioecumenico, ove ogni loro ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] Roma, è quella che s’irradia dal Vaticano [...]. Se il Vaticano rinunzia definitivamente ai suoi sogni temporalistici – e Pio XI, a cura di V. Bertetto, I, Torino 1960, pp. 368-369.
14 Il primo concilioecumenico di Nicea (325-1925), in La Civiltà ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] infallibilità pontifici doveva essere data alle conclusioni del ConciliovaticanoI. Che per effetto delle dottrine del B. dalla validità di alcun concilioecumenico (ché tale il B. non riteneva potesse considerarsi il concilio di Pisa del 1409 ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] fine dell’era costantiniana proprio alla vigilia del concilioecumenico, occorrerà anzitutto vedere la provenienza (e il il concilio:
usciamo dalla preistoria: il mondo esiste. Tale, rispetto al VaticanoI, è la grande originalità del Concilio. Il ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] cristiana ortodossa – nella cui cornice rientrano anche iconciliecumenici – nella forma di istruzione indirizzata al cura di A. Pertusi, Città del Vaticano 1952, pp. 59-100; Ioannis Malalae Chronographia, hrsg. von I. Thurn, (CFHB, 35), Berlin-New ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] cattolica era vista in stretto collegamento con il ConcilioVaticanoI. Solo con teologi come Gerhard Ebeling (1970 la costruzione di nuove reti e forme di dialogo ecumenico. Benché siano già chiaramente visibili alcuni retroeffetti dello sviluppo ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] cui si erge la Croce. Nel Concilioecumenico di Efeso e nel secondo Concilio di Nicea al posto della presidenza era 50. - Sarcofago di Adelphia: G. Bovini, I sarcofagi paleocristiani, Città del Vaticano 1949, fig. 233. - Codex Purpureus di Rossano: ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] delle navate centrali di S. Pietro in Vaticano e di S. Paolo fuori le mura spesso in atto di orante, sola o con intorno i santi Pietro e Paolo; il nome è iscritto. Già 41), inserita negli Atti del VII ConcilioEcumenico, in cui si nominano "immagini ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...