ROBERTI, Roberto
Stefano Tabacchi
ROBERTI, Roberto. – Nacque a San Giusto, nella diocesi di Fermo, il 23 dicembre 1788 da Giovanni.
Apparteneva al casato dei conti Roberti, famiglia di piccola nobiltà [...] conclave. Nel 1865, nel corso dei lavori preparatori del ConcilioVaticanoI, avanzò prudenti riserve sulla prospettiva della prossima convocazione a Roma di un concilioecumenico, ritenendo che molti Stati europei avrebbero frapposto ostacoli alla ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] i cristiani dissidenti, preparando così implicitamente il terreno favorevole a una loro partecipazione al XVII concilioecumenico ,Vicenza 1939, pp. 306 S.; Id., Martirologo francescano,Città del Vaticano 1946, p. 243; J. B. Palmer, Fr. Georgius de ...
Leggi Tutto
DAMIANO
Bernard Bavant
Nato in Dalmazia, visse sin dalla più tenera età a Ravenna dove si trasferirono i suoi genitori: nella capitale dell'Esarcato compì gli studi e svolse la sua carriera ecclesiastica. [...] concilioecumenico alcuni canoni disciplinari contrari agli usi occidentali. L'imperatore Inviò a Roma gli atti del concilio Apollinare in Classe, Città del Vaticano 1954, pp. 83, 209 1969, pp. 166, 211; R. Digrain, I papi e l'Italia dal 604 al 757, in ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] Rocca, P. Sella, Città del Vaticano 1933, pp. 363, 382).
Dopo studi letterari e giuridici entrò fra i canonici regolari di S. Croce nel a ritornare in Italia, per prender parte al concilioecumenico indetto da Innocenzo III per il novembre 1215, ove ...
Leggi Tutto
CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme (Antonio)
Pietro Stella
Figlio di Pierre e di Louise Seyn (Sayn, Sain), fratello di Anselmo, nacque a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne battezzato con il il [...] rimedio per essa non è più da attendere da un concilioecumenico, ma "du grand miracle promis de son rétablissement par il 15 sett. 1799 (E. Codignola, I, pp. 615, 632).
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Carte Degola, Lettere, fasc. non num. ...
Leggi Tutto
dottori della Chiesa
Nella Chiesa cattolica, scrittori illustri per santità di vita e ortodossia, ma soprattutto per la loro scienza eminente nelle cose sacre, a cui questo titolo è attribuito con decreto [...] concilioecumenico. Si distinguono pertanto dai padri della C. per queste due ultime caratteristiche e anche perché non è necessaria, per i e nella liturgia delle ore, rinnovati dal Conciliovaticano II. Ma tali onori erano attribuiti, specialmente ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] Irene il culto delle i. sacre fu ristabilito, e nel 2° Concilio di Nicea (7° ecumenico, 787), e di nuovo sotto l’imperatrice Teodora in un sinodo di Costantinopoli (843), venne definitivamente approvato.
Il ConcilioVaticano II, nella costituzione ...
Leggi Tutto
Nome (dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alterazione del gr. Aἰγύπτιος «Egiziano») con cui sono designati gli Egiziani cristiani. I C. hanno sviluppato una loro civiltà [...] Consiglio ecumenico delle Chiese e di altri organismi ecumenici, ha inviato osservatori al ConcilioVaticano II e a cupola di tal genere rimasero invariate sino a epoche recenti.
I primi esempi di pittura copta si trovano in alcuni manoscritti del 5 ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] I Greci erano sottoposti al loro metropolita; i contrasti tra le due Chiese furono cagione di dispute; il metropolita Nataliel nel 1438 partecipò al Concilio patriarcato ecumenico di Costantinopoli è ora al Museo Vaticano. L'intenzione degli artisti ...
Leggi Tutto
Morto papa Sabiniano il 22 febbraio 607, fu eletto papa Bonifacio, romano, ch'era stato apocrisiario papale a Costantinopoli. Egli riuscì ad ottenere dall'imperatore Foca una costituzione con la quale [...] ecumenico, che il patriarca Giovanni il Digiunatore s'era fatto decretare nel 558 da un concilio. Di più in un concilio otto mesi e 22 giorni e fu sepolto al Vaticano.
Bibl.: Lib. Pontif., ed. Duchesne, I, cclxii, p. 316; Hefele-Leclercq, Histoire des ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...