Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] tramontate. È solo un secolo più tardi, con il concilioVaticano II, che un certo rinnovamento ha cominciato a farsi strada come priorità nella vita della Chiesa e l’apertura ecumenica.
I battisti
Anche la presenza battista in Italia risale, come ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] invocato dal concilioVaticano II. Ciò che non si era osato fare prima, nonostante i diversi tentativi 6 V. Vinay, Storia dei valdesi, III, Dal movimento evangelico italiano al movimento ecumenico (1848-1978), Torino 1980, p. 188.
7 Cit. in A.C. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] negli anni Sessanta, col nuovo clima ecumenico creato dal concilioVaticano II, alcuni sacerdoti ripresero a -389; 392.
36 Ivi, p. 390.
37 Ivi, p. 391.
38 S. Greco, I Santi patroni di Sicilia, cit., pp. 142-212.
39 Acta Sanctorum, cit., p. 14.
...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] movimenti europei di riforma (liturgico, patristico, biblico ed ecumenico) tra la fine del secolo XIX e l’ chiesa territoriale e chiese personali. I movimenti ecclesiali nel post-concilioVaticano II, in I movimenti nella storia del cristianesimo cit ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] i confini nazionali e a Roma, dove fu apprezzato dal giovane sottosegretario della Congregazione del concilio abusi del Vaticano con i modernisti, all’opera paziente e laboriosa di un Sinodo Ecumenico». La prima ricezione da parte dei vescovi di ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] i credenti di diverse confessioni, quanto gli agnostici. In realtà il personalismo, pur mantenendo l'impronta della sua origine cristiana, ha giocato un ruolo ecumenico cattolicesimo, come testimoniano i documenti del ConcilioVaticano Il, che ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] anglicano.
Nel quadro dell'indirizzo ecumenico sostenuto da Leone XIII, nel Conciliazione ufficiosa". Diario del barone Carlo Monti "incaricato d'affari" del governo italiano presso la S. Sede (1914-1922), a cura di A. Scottà, I-II, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] e la carità tra gli uomini, e anzi tra i popoli, essa in primo luogo esamina qui tutto ciò si sviluppa, su impulso del concilioVaticano II, fra cristiani ed ebrei, e lavoro di base condotto dalle associazioni ecumeniche e di amicizia con il mondo ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] Gratulationis Publicae. Il confronto tra i due documenti illustra come il concilioVaticano II abbia eliminato il termine si è verificata un’ulteriore riorganizzazione: il patriarcato ecumenico ha esteso l’arcidiocesi d’Italia includendovi Malta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo, che Francesco incontra altre due volte tra il 2013 e il 2014. Il 20 marzo 2013, nell’udienza con i delegati fraterni delle altre Chiese e religioni, Francesco cita per la prima volta il concilioVaticano ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...