MONTICONE, Alberto
Filippo Gentiloni
Storico e dirigente cattolico, nato a Sommariva Perno (Cuneo) il 1° settembre 1931. Professore di Storia moderna all'università di Roma ''La Sapienza'' e dal 1992 [...] del mondo cattolico italiano successive al ConcilioecumenicoVaticano ii. Dirigente prima della FUCI ( Il fascismo al microfono. Radio e politica in Italia (1924-1945) (1978); I cattolici italiani e l'impegno per il paese, con A. Acerbi (1983); ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] sarebbe, di fatto, durato fino al ConcilioecumenicoVaticano II.
La stessa matrice, cioè un’ , Roma 1951; C. Ledré, P. X, Paris 1952; P. Fernessole, P. X, essai historique, I-II, Paris 1952-53; G. Dal Gal, Il papa santo. P. X, Padova 1954; G. Astori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] l'ombra del sospetto dalla Chiesa vittoriese.
Tra il 1962 e il 1965 partecipò al concilioecumenicoVaticano II, senza prendere mai la parola durante i lavori in aula. Invece depositò un intervento scritto a favore della collegialità episcopale e ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di Nicea inaugurò una prassi destinata a consolidarsi in una tradizione durata sei secoli. I primi otto dei ventidue conciliecumenici (fino al Vaticano II), compresi nella lista che si sarebbe andata precisando col tempo non senza incertezze ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] vicino la chiusura nel 1965 del ConcilioecumenicoVaticano II (sicuramente l’evento più diocesani nati in Italia è salita da 60,3 anni a 61,5. A fine 2012, tra i preti diocesani nati in Italia, il 16% aveva più di 80 anni, mentre nel 2002 il ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] Une compilation de textes d'Hilaire de Poitiers présentée par le Pape Célestin I à un concile romain de 430, in Oikouméne. Studi paleocristiani in onore del ConcilioEcumenicoVaticano II, Catania 1964, pp. 477-97.
É. Griffe, La Gaule chrétienne à l ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] 1956-58, Reggio Emilia 2004; I valori della Costituzione, Napoli 2005; Costituzione e Resistenza, Roma 2007; fra gli scritti relativi al ConcilioVaticano II, Il ConcilioEcumenicoVaticano II, Reggio Emilia 1996; Il Vaticano II: frammenti di una ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] parlò di questo sinodo come del VI concilioecumenico). Tra i partecipanti di altri distretti metropolitani d’Italia . Riedinger. Rassegna critica di fonti dei secoli VII-XII, Città del Vaticano 1989, pp.11-165; M. Andaloro, Pittura romana e pittura a ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] di Giovanni XXIII, la realizzazione del ConcilioecumenicoVaticano II – seguito da vicino attraverso Dossetti 1974 per l’abrogazione della legge sul divorzio, fu tra i fondatori della Lega democratica, insieme con Ermanno Gorrieri e Pietro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Individuato come il “più soddisfacente dei candidati per un pontificato di transizione”, [...] giro di pochi mesi procede alla nomina di nuovi cardinali, modifica i rapporti con la curia, concede maggiore autonomia ai vescovi, convoca il ConcilioEcumenicoVaticano II, richiamando l’episcopato a una responsabilità collegiale nel servizio della ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...