• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [87]
Religioni [66]
Storia [27]
Storia delle religioni [18]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Letteratura [2]
Lingua [1]

SUBILIA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUBILIA, Vittorio Fulvio Ferrario – Nacque a Torino il 5 agosto 1911. Il padre, Aldo, era di tradizione protestante valdese e di professione commerciante di pietre preziose, mentre la madre, Adele Pecoraro, [...] a Il problema del male, la convocazione del Concilio Vaticano secondo spinse Subilia a studiare a fondo il a partire dal quale interpretare i singoli testi («canone nel canone»); il secondo contestava la tesi ecumenica di Hans Küng, a parere ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CONCILIO VATICANO SECONDO – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – ASSOLUTISMO POLITICO – RIFORMA PROTESTANTE

GIOVANNI XIX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XIX, papa Antonio Sennis Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] titolo di "ecumenico". Per riuscire nel .J. Herrmann, pp. 63-66; gli editori del Codice diplomatico barese, I, Le pergamene del duomo di Bari (952-1264), a cura di G.B schola Anglorum in Vaticano. In cambio , il racconto del concilio di Limoges (1031), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORRADO II DI FRANCONIA – MONASTERO DI REICHENAU – ADEMARO DI CHABANNES – HERMANNUS CONTRACTUS – MARZIALE DI LIMOGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIX, papa (3)
Mostra Tutti

URBANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANI, Giovanni Giovanni Tonolo – Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia. Frequentò le scuole dei padri [...] 111-150; G. Vian, Dal Conflitto al dialogo. I rapporti tra le Chiese cristiane a Venezia nell’età contemporanea, pp. 151-187); G. Vian, Recezione del Concilio a Venezia: U., Luciani e Cè, in Da Montini a Martini. Il Vaticano II a Milano, a cura di L ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE

BESOZZI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI, Gioacchino Giuseppe Pignatelli Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] a quello slancio religioso ecumenico che sarà valorizzato stabiliti dal concilio di Trento. . 501; L. von Pastor, Storia dei Papi,XVI, I, Roma 1933, pp. 130, 198, 216, 225, seconda metà del sec. XVIII,Città del Vaticano 1945, pp. 351 (ove si afferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ DEL PAPA – ORDINE CISTERCIENSE – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – FULGENZIO BELLELLI

GUANO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUANO, Emilio Luca Rolandi Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose. Il G. entrò in seminario [...] lui un forte stimolo a tradurre nella pastorale i dettati del concilio Vaticano II. Alle esigenze della Chiesa locale, il gentium; inoltre diede un contributo rilevante sui temi dell'ecumenismo, della riforma liturgica e circa il ruolo dei laici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – CONCILIO VATICANO II – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO

SARTORI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORI, Luigi Michele Cassese – Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli. Figlio unico, visse in un [...] . Joseph Ratzinger con Luigi Sartori tra i teologi triveneti (1975-76), a cura di E.R. Tura, Padova 2012. Fonti e Bibl.: B. Forte, Un esempio di teologia ecumenica in Italia, in Venti anni di Concilio Vaticano II. Contributi sulla sua recezione in ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CONCILIO VATICANO II – ALTOPIANO DI ASIAGO – MISTERO TRINITARIO

SARTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORI, Giovanni Emanuele Curzel SARTORI, Giovanni (dal 1988 Giovanni Maria). – Nacque a Vicenza l’11 luglio 1925, figlio di Attilio, camionista, e di Lucia Volpato. Aveva una sorella, Angela, e due [...] paterno nell’intrattenersi con i fedeli. Sollevò invece critiche furono invece per lui sia l’impegno ecumenico, in special modo rivolto verso il mondo concilio Vaticano II come una delle basi della sua azione pastorale e ‘figlio del Concilio ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – CONCILIO VATICANO II – CONCILIO TRIDENTINO – AZIONE CATTOLICA – DIRITTO CANONICO

VINAY, Valdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINAY, Valdo Simone Baral – Nacque a La Spezia il 10 agosto 1906 da Pietro Giosuè, maestro valdese originario di Villasecca (Torino), e da Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione [...] Facoltà. Vinay fu un osservatore privilegiato del Concilio Vaticano II, come giornalista accreditato per il periodico economiche e sociali (Torino 1987). I meriti nella ricerca teologica e in campo ecumenico valsero a Vinay tre lauree honoris ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CHIESA EVANGELICA VALDESE – CONCILIO VATICANO II – RIFORMA PROTESTANTE – CONFESSIONI DI FEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINAY, Valdo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
concìlio
concilio concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
conciliare¹
conciliare1 conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali