Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] VI. L’audacia di un papa, cit., p. 282.
71 A. Rimoldi, La preparazione del concilio, in Giovanni Battista Montini arcivescovo di Milano e il concilioecumenicoVaticanoII. Preparazione e primo periodo, Brescia-Roma 1985, pp. 205-211.
72 Cfr. F.G ...
Leggi Tutto
Il concilioVaticanoII e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] Giacomo Lercaro, Bologna 1984, pp. 65-70.
10 Ricavo i dati da Pontificie commissioni preparatorie del concilioecumenicoVaticanoII, a cura della Segreteria della Pontificia Commissione Centrale, Roma 1961; cfr. anche A. Indelicato, La preparazione ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] pp. 260. Successivamente: Messale Romano riformato a norma dei decreti del concilioEcumenicoVaticanoII [Conferenza Episcopale Italiana], Roma 1973, pp. LXIII + 822; Città del Vaticano 21983, pp. LXXV + 1152 [Decreto, 15.08.1983]; Messe della beata ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] ., p. 74.
93 Ibidem, p. 76.
94 Ibidem, pp. 78-79.
95 Ibidem, p. 77.
96 A. Marchetto, Il ConcilioEcumenicoVaticanoII: Contrappunto per la Storia, Città del Vaticano 2005, p. 79.
97 M. Smith, Life at the Irish College, cit., pp. 259 segg.
98 Cfr. R ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] Questa ricorrenza è ancor più meritevole di essere degnamente ricordata in quanto essa coincide con la celebrazione del concilioecumenicoVaticanoII, nel quale la Chiesa come ha a cuore di promuovere con provvidi decreti il rinnovamento dei costumi ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] Italiana al ConcilioEcumenicoVaticanoII, «Synaxis», 23, 2005, pp. 69-104.
52 Sulla partecipazione italiana al VaticanoII, cfr. Acta Synodalia Sacrosancti Concilii Oecumenici Vaticani II, Typis Poliglottis Vaticanis, Città del Vaticano 1970-1980 ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] della Chiesa, Milano 1961, pp. 23-29; Orientamenti pastorali del concilioecumenicovaticanoII, in Comunità cristiana e comunità politica, ibid. 1962, pp. 17-29; Il concilioecumenicovaticanoII, in Giovanni XXIII, a cura di G. Longo, Bergamo 1963 ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] Quelques illustrations du 'Contra Faustum' de saint Augustin, in Oīkouméne. Studi paleocristiani pubblicati in onore del ConcilioEcumenicoVaticanoII, Catania 1964b, pp. 1-9.
Id., Scènes anciennes de l'iconographie augustinenne, REAug 10, 1964c, pp ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] spirituale e biografico, Reggio Emilia 1980; Giovanni Battista Montini arcivescovo di Milano e il ConcilioEcumenicoVaticanoII. Preparazione e primo periodo. Colloquio internazionale..., Milano... 1983, Brescia-Roma 1985; Il cardinale Sergio ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] religiosi. È stato in qualche modo anticipatore della ecclesiologia affermatasi negli anni del concilioecumenicoVaticanoII, di una nuova stagione dell'ecumenismo e di quella concezione "personalistica" che avrà in Francia, negli anni fra le ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...