BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] 'elezione dei cardinal Montini al pontificato (21 giugno 1963) la collaborazione del B. ai lavori del concilioecumenicoVaticanoII si intensificò. Continuamente richiesto del suo parere sulla riforma liturgica, il 4 marzo 1964 venne nominato membro ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Andrea Del Col
Il tribunale della Chiesa cattolica per processare gli eretici
L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] del Novecento i modernisti, teologi che volevano rinnovare lo studio della Bibbia e la storia della Chiesa. Nel 1965, alla fine del ConcilioecumenicoVaticanoII, è stata sostituita dalla Congregazione per la dottrina della fede, tuttora operante. ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilîecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] , Tubinga 1872.
Lavori storici sul concilio: Addone, Conciliecumenici e vicende del ConcilioVaticano, Milano 1934; Lord Acton, Zur Geschichte des vaticanischen Concils, Monaco 1871; Ballerini, il ConcilioecumenicoVaticano, Milano 1880; La Civiltà ...
Leggi Tutto
Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, [...] e approvata l’unione dei due movimenti in un Consiglio ecumenico delle Chiese, la cui nascita fu decisa nel 1938 a fu segnata da Giovanni XXIII con l’annuncio (1959) del concilioVaticanoII e l’istituzione (1960) del Segretariato per l’unione dei ...
Leggi Tutto
In concomitanza col ConcilioEcumenicoVaticanoii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] siano nati prima o dopo il ConcilioVaticanoii.
Movimenti e comunità precedenti il ConcilioVaticanoII. − Si tratta dei seguenti membri del movimento); il centro Uno, cuore dell'attività ecumenica; la casa editrice Città Nuova, che ha altre 11 ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Testamento (Torino 1966). In tale ambito – in seguito al concilioVaticanoII (cfr. in part. l’enciclica Dei Verbum) e alle par l’ordre du synode, Turin 1859.
188 Per un orizzonte ecumenico, si veda la voce Catekesis e Catechism, in Dictionary of the ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] XXI ed è stimata in 25 tomi.
Nel clima del concilio
Il VaticanoII segna una svolta anche per chi fa e per chi compra corso degli ultimi vent’anni del secolo che copriranno i dialoghi ecumenici, la dottrina sulla pace e vari altri temi.
74 Cfr. ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] Innocent V (Pierre de Tarentaise) et son temps, Città del Vaticano 1947, pp. 444-509.
Sempre per quanto concerne le lettere coll. 260 ss.; notevole, in preparazione del concilioecumenico lionese II, il materiale fatto predisporre dal papa, di ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] , ibid. 1870; L'inauguraz. del ConcilioEcumenicoVaticano. Impressioni e memorie, ibid. 1870; 79-91; E. Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di A. Berselli, Bologna 1961, II, (1849-1859), p. 75; III, (1860-1867), p. 164; L. Bedeschi, I ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] albertino); Per la quaresima e sull'indizione del concilioecumenicoVaticano, ibid. 25 genn. 1869 (cfr., in ad ind.; C. Bergamaschi, Bibl. degli scritti editi di A. Rosmini Serbati, II, Lettere, Milano 1970 (lettere al L. negli anni 1843-54: da n. ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...