Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] gennaio 1446, e reclamava l'indizione di un concilioecumenico in terra tedesca. Facendo anche ricorso allo strumento kollegs durch Pius II. und Sixtus IV., in Miscellanea in onore di monsignor Martino Giusti [...], I, Città del Vaticano 1978, pp. ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] II e di Leone X.
È Farnese, il 3 maggio 1512, all'apertura del V concilio Lateranense e XVIII ecumenico, , Cultura e finanze. Studi sulla storia dei gesuiti da S. Ignazio al VaticanoII, ivi 1983, s.v.
A. González-Palacios, Il tempio del gusto. ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] nuova comunità monastica che già prima del concilioVaticanoII aveva sottolineato l’importanza della lettura quotidiana nel cantone di Neuchâtel, in Svizzera, come presenza ecumenica di servizio agli immigrati italiani. L’esperienza si conclude ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] dialogo, purtroppo rapidamente interrotto, che riprenderà solo dopo il concilioVaticanoII. Certo Roma resta assente e reticente di fronte alle prime, concrete manifestazioni dell'ecumenismo alla fine degli anni Venti: con la Mortalium animos, del ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] tempo del rinnovamento - legato per la Chiesa cattolica alla primavera del ConcilioVaticanoII (1962-1965) e per le altre Chiese alla nascita e allo sviluppo del movimento ecumenico moderno e alle trasformazioni della teologia rispetto all'eredità ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] maturò in P. l’idea di un nuovo concilioecumenico. Il papa pensava di sviluppare con la collaborazione , pp. 263-364; Il ConcilioVaticano I: Diario inedito di Vincenzo Tizzani (1869-1870), a cura di L. Pásztor, I-II, Stuttgart 1991-92; G. ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] 1982.
G. Martina, Il contesto storico in cui è nata l'idea di un nuovo concilioecumenico, in VaticanoII. Bilancio e prospettive venticinque anni dopo, a cura di R. Latourelle, I-II, Assisi 1987: I, pp. 27-82.
M. Pesce, Il rinnovamento biblico, in I ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] l'ottavo concilioecumenico, "Studi Medievali", ser. III, 8, 1967, pp. 59-192.
G. Grotz, Erbe wider Willen. Hadrian II. (867- 96.
P. Conte, Il sinodo lateranense dell'ottobre 646, Città del Vaticano 1989, pp. 393-400 e passim.
P. Chiesa, Traduzioni e ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] anni sarebbe stato convocato un concilioecumenico per il ristabilimento della disciplina ecclesiastica II sur l'élection papale, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, III, Città del Vaticano 1989, pp. 203-55.
P.G. Fabbri, Giulio II a ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] 25 gennaio 1959, della prossima convocazione di un concilioecumenico aprì la strada per una svolta profonda nella vita della realizzazione di quella che sarà la Storia del concilioVaticanoII, egli aveva precisato che la domanda che doveva ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...