La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] concilioecumenico, si operava sabotando non solo il concilio , a cura di S. Seidel Menchi, 3 voll., Torino 1971: II, p. 111.
3 Ibidem, III, p. 1574.
4 Cfr. 2007.
42 Cfr. La Galleria delle carte geografiche in Vaticano, a cura di L. Gambi, A. Pinelli, ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] pp. 279-293.
136 Cfr. G. Caprile, Il conciliovaticanoII. Cronache del concilio edite da «La civiltà cattolica», 4 voll., Roma 1966- ., pp. 412-414.
177 Cfr. É. Fouilloux, Il cammino dell’ecumenismo, in ibidem, pp. 495-516.
178 Cfr. G. Forni Rosa, ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] importante184. Relativamente ai rapporti con il cattolicesimo, il concilioVaticanoII sollecitò un'apertura importante nel senso dell'ingresso della Chiesa cattolica nel campo dei rapporti ecumenici, cosa che introdusse anche una stagione di disgelo ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] stesso, ma anche per tutti gli altri strumenti che il concilioVaticanoII ha chiamato le «comunicazioni sociali».
Sebbene in questo saggio ci promotore della fede riformata e promuovendo il dialogo ecumenico. Interessante è la scelta del canale: la ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] È solo un secolo più tardi, con il concilioVaticanoII, che un certo rinnovamento ha cominciato a farsi mondo, la parola che libera che guarisce e che salva. ‘Presenza ecumenica’ perché il cristianesimo è per sua natura plurale e solo nell’incontro ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] nella scia degli elementi di novità introdotti dal concilioVaticanoII, erano pronti a impostare in modo nuovo V. Vinay, Storia dei valdesi, III, Dal movimento evangelico italiano al movimento ecumenico (1848-1978), Torino 1980, p. 188.
7 Cit. in A.C ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] concilioecumenico che non ebbe bisogno di preventive ed estenuanti mediazioni perché si sapesse dove tenerlo: fu riunito semplicemente in Vaticano 1788 è citata in P. Stella, Il giansenismo in Italia, II, cit., p. 216.
84 La definizione è di G. ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] del primo concilioecumenico della Chiesa latina Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010, pp. 33-50, 123-168.
16 Das della Congregazione dei Riti (1588-1634), Città del Vaticano 2001.
34 Cfr. M. Gotor, I beati ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] europei di riforma (liturgico, patristico, biblico ed ecumenico) tra la fine del secolo XIX e l’ in partic. p. 474.
35 H. Sauer, Il concilio alla scoperta dei laici, in Storia del concilioVaticanoII, diretta da G. Alberigo, ed. it. a cura ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] iniziative volute da papa Giovanni Paolo II con un richiamo morale di eccezionale Giubileo del 2000, con il suo richiamo ecumenico ma anche con lo scatto organizzativo che ha nel 1854 e l'inizio del ConcilioVaticano nel 1869. Furono le ultime ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...