Ventunesimo concilioecumenico, svoltosi in Vaticano tra l'11 ott. 1962 e l'8 dic. 1965, convocato da papa Giovanni XXIII e continuato da Paolo VI. Approvò fra l'altro le costituzioni Lumen gentium e Gaudium [...] et spes, sottolineando la presenza e il ruolo del cristiano nella società e assegnando più spazio alla partecipazione dei laici alla vita della Chiesa ...
Leggi Tutto
Termine inizialmente legato alla concezione cristiana ma poi usato nella storia delle religioni per indicare un fenomeno presente in diverse aree e culture: quel modo di vita e quel complesso di pratiche [...] ’età moderna prende forma anche un’ascetica per la vita familiare e di società (➔ Devotio moderna). Dopo il ConcilioecumenicovaticanoII (1962-65), ha preso forma una rinnovata ascetica che parte dalla chiamata universale alla santità e tiene conto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] di legge) per allontanare l'ombra del sospetto dalla Chiesa vittoriese.
Tra il 1962 e il 1965 partecipò al concilioecumenicoVaticanoII, senza prendere mai la parola durante i lavori in aula. Invece depositò un intervento scritto a favore della ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] de textes d'Hilaire de Poitiers présentée par le Pape Célestin I à un concile romain de 430, in Oikouméne. Studi paleocristiani in onore del ConcilioEcumenicoVaticanoII, Catania 1964, pp. 477-97.
É. Griffe, La Gaule chrétienne à l'époque romaine ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] -nelle parrocchie (Paolo VI, il 9 febbr. 1966, le riconobbe un "particolare merito nella riforma liturgica" scaturita dal concilioecumenicoVaticanoII: cfr. A. Fiecconi, Appunti per una storia dell'Opera della regalità dal 1929 al 1943, in L'opera ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] e il Brasile (1960) e poi (1962) l'Africa. Aperto il concilioVaticanoII, vi intervenne (28 ott. e 4 dic. 1962) sostenendo una linea dialogo ecumenico con le altre chiese cristiane attraverso incontri e iniziative rilevanti (v. ecumenismo), mentre ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] , promosso dalla Pro Civitate Christiana, con oltre duecento partecipanti, su Religiosità e religione nel clima del ConcilioEcumenicoVaticanoII: una delle relazioni fondamentali è tenuta dal canonico Gustave Thils (1909-2000), uno dei massimi ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] pp. 260. Successivamente: Messale Romano riformato a norma dei decreti del concilioEcumenicoVaticanoII [Conferenza Episcopale Italiana], Roma 1973, pp. LXIII + 822; Città del Vaticano 21983, pp. LXXV + 1152 [Decreto, 15.08.1983]; Messe della beata ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] sostanza autentica, è stato il compito principale dei ConcilioVaticanoII, Concilio pastorale e non dottrinale. Il suo sforzo è
Garofalo, S. (a cura di), Dizionario del ConcilioEcumenicoVaticano Secondo, Roma 1969.
Hamell, P., Membership of the ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Testamento (Torino 1966). In tale ambito – in seguito al concilioVaticanoII (cfr. in part. l’enciclica Dei Verbum) e alle par l’ordre du synode, Turin 1859.
188 Per un orizzonte ecumenico, si veda la voce Catekesis e Catechism, in Dictionary of the ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...