VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] del nuovo papa. Si possiede la risposta del patriarca, che fu letta nel corso della XIII sessione del VI concilioecumenico (Costantinopoli, 7 novembre 680-16 settembre 681). L'iniziativa diplomatica del neoeletto pontefice produsse il primo cauto ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] morto prematuramente, non poté vedere Pubblicato. Il D. vi discute le ragioni che determinano la costituzione di un concilioecumenico e gli scopi essenziali di unità della Chiesa e di difesa della dottrina cattolica che deve preporsi, prendendo in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] al capitolo generale di Buda), partecipò attivamente, a fianco dei membri più illustri del suo Ordine, al secondo concilioecumenico di Lione, nei preparativi del quale Gregorio X lo aveva coinvolto personalmente affidandogli lo svolgimento di un ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] di due volontà in Cristo. La lettera fu letta e approvata all'unanimità nel corso dei lavori del VI concilioecumenico (III di Costantinopoli: novembre 680-settembre 681): la professione di fede in essa contenuta costituì, insieme con l'altra ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] -351.
Id., Quelques illustrations du 'Contra Faustum' de saint Augustin, in Oīkouméne. Studi paleocristiani pubblicati in onore del ConcilioEcumenico Vaticano II, Catania 1964b, pp. 1-9.
Id., Scènes anciennes de l'iconographie augustinenne, REAug 10 ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] . Profilo spirituale e biografico, Reggio Emilia 1980; Giovanni Battista Montini arcivescovo di Milano e il ConcilioEcumenico Vaticano II. Preparazione e primo periodo. Colloquio internazionale..., Milano... 1983, Brescia-Roma 1985; Il cardinale ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] classe politica che aveva compiuto a suo dire la "deificazione della natura e della ragione" (Il mese di maggio e il Concilioecumenico, Catania 1869, p. 12).
Coerentemente con l'invito, da lui rivolto ai fedeli nel 1869, di "progredire d'accordo col ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] ben presto il governo della diocesi a dei vicari, richiamato da Eugenio IV a Ferrara, dove si era trasferito il concilioecumenico. Già presente nella sessione inaugurale dell'8 genn. 1438, L. ebbe gli incarichi di leggere il decreto che sanciva la ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] ), sostiene l'infallibilità papale e la natura monarchica del governo ecclesiastico (p. 88), la superiorità del papa sul concilioecumenico (pp. 405 ss.). Egli insiste nel porre in guardia il pericolo del distacco da Roma di alcune Chiese particolari ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] a sostenere la posizione del Baronio a proposito della legittimità della condanna emessa, nel 680, dal sesto Concilioecumenico (terzo di Costantinopoli) contro papa Onorio, accusato di ambiguità nei confronti dell'eresia monotelita a causa di ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
ecumenico
ecumènico agg. [dal lat. tardo oecumenĭcus, gr. οἰκουμενικός, agg. di οἰκουμένη: v. ecumene] (pl. m. -ci). – Universale, soprattutto con riferimento alla religione: il carattere e. della religione cristiana; in partic.: concilio...