GERARDO
Annibale Ilari
Non conosciamo le sue origini, né la sua data di nascita. Monaco cistercense di S. Severo in Classe (Storia di Ravenna, pp. 222, 271), nella seconda metà del 1169 fu eletto arcivescovo [...] prese parte al III concilioLateranense (5-15 marzo 1179). Agli atti di questo concilio è allegata una lettera a Mittarelli - A. Costadoni, Annales Camaldulenses O.S.B., Venetiis 1755-73, IV, App., nn. 71, 86, coll. 111 s., 144; Sacrorum conciliorum ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] di Roma diventò più assidua.
Durante il V ConcilioLateranense partecipò a quasi tutte le sessioni, prendendo in . 9, XXXVI (2014), pp. 16 s.
G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783, p. 313; G. Saccani, I vescovi di Reggio. Cronotassi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] Pasquale II. Come cardinale fu presente al concilioLateranense del marzo 1112. G. è ricordato Il regesto di Farfa di Gregorio di Catino, a cura di I. Giorgi - U. Balzani, IV, Roma 1888, pp. 269-271; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Giulio de
Berardo Pio
– Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] Roma, partecipò ad alcune sedute del V concilioLateranense, quelle del 16 febbraio e del 27 aprile , 2), pp. 39, 41, 42, 167, 184; Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini a Napoli, IV, a cura di P. Meli, Battipaglia 2011, pp. 18, 67, 73, 85, 92 ...
Leggi Tutto
MAURO
Gianluca Pilara
– Nacque probabilmente a Ravenna o nel territorio dell’Esarcato intorno all’anno 606; le notizie sulla sua vita precedentemente all’elezione arcivescovile sono poche. La fonte [...] (Liber pontificalis…, XXXIV, 111).
In occasione del conciliolateranense, tenutosi a Roma nell’ottobre del 649 su sollecitazione di S. Apollinare in Classe in posizione centrale tra Costantino IV e il diacono Reparato, rappresentante di M. e ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] febbraio e aprile 1111 – e il ConcilioLateranense del marzo 1112, Placido attese alla composizione 639 (trad. del prologo in Il papa ed il Sovrano. Gregorio VII ed Enrico IV nella lotta per le investiture, a cura di G.M. Cantarella - D. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] a parenti e collaboratori. Durante il V concilioLateranense, partecipò alla commissione sulla riforma e tra il Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della S. Romana Chiesa, Roma 1793, IV, p. 23; P. Litta, Famiglie celebri italiane, Milano 1831, V ...
Leggi Tutto
TALEAZZI, Stefano (Stefano Tegliacci, Stephanus Thegliatius)
Michele Lodone
– Nacque a Venezia intorno al 1445. La prima notizia certa della sua biografia risale al 26 novembre 1473, quando Sisto IV [...] da Giulio II suo assistente in vista dell’apertura del ConcilioLateranense V, nel maggio del 1512. Nell’autunno del 1513, London-Leiden 1963-1997, I, pp. 39, 296, 331, III, pp. 333, 667, IV, p. 455, V, p. 230, VI, p. 53). Le prime, tutte romane, ...
Leggi Tutto
UGONI, Mattia.
Massimiliano Proietti
– Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi.
Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] 1902), nel 1514 partecipò alla IX sessione del ConcilioLateranense V, al termine della quale Leone X promulgò pp. 168 s.; I. Affo, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, IV, Parma 1793, p. 54; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] Lateranense del 649.
Il concilio, convocato da papa Martino I e articolatosi in cinque sessioni nell'ottobre 649, vide pp. 180 s.; M. Marzorati, Ariberto, in Diz. biogr. degli Italiani, IV, Roma 1962, pp. 146 s.; J.-C. Picard. Le souvenir des évêques ...
Leggi Tutto
espurgando
agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve essere espurgato: indice dei libri e. (lat. index librorum expurgandorum) o indice espurgatorio (lat. index expurgatorius), titolo con cui, subito dopo...