FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] fallimenti. Pure v'era un problema legato all'incertezza canonica della loro forma di vita, soprattutto dopo che il IVconciliolateranense aveva vietato la nascita di nuove forme di vita religiosa, imponendo l'obbligo di adottare o la regola di S ...
Leggi Tutto
BONITO
**
Succeduto a Costantino non sappiamo in quale anno, ma comunque intorno alla metà del sec. XII, B., ventiduesimo vescovo di Cagliari, assunse il governo della sua diocesi in un momento particolarmente [...] promulgati in quell'anno nel corso del III conciliolateranense (5-22 marzo 1179).
Per ovviare appunto Sardegna, I, Cagliari 1839, p. 264; D. Scano, Boll. bibl. sardo, IV, Cagliari 1903, p. 98; D. Filia, La Sardegna cristiana..., II, Sassari 1913, ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] della sua vita B. fu colpito da una paralisi che lo rese quasi del tutto muto, ma volle recarsi ugualmente a Roma per presenziare al IVconciliolateranense indetto da papa Innocenzo. Al ritorno convocò il clero e i fedeli per fare una relazione sul ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Riccardo Musso
– Figlio di Giovanni e Petruccia Riario, nacque a Savona intorno al 1480. Apparteneva a un ramo degli Spinola genovesi stabilitosi a Savona nella seconda metà del XIV [...] di parco maggiore. Partecipò ad alcune sedute del V ConcilioLateranense e nel dicembre 1515 seguì il papa nel suo viaggio 99, 271, 291; L. Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, IV/2, Roma 1929, pp. 7, 48, 771; M. Diago Hernando, ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] 7 maggio 1512, della seconda sessione del conciliolateranense. Durante il pontificato di Leone X s.; Calendar of State papers and Manuscripts existing in the Arch. and collec. of Venice IV, London 1871, a cura di R. Brown, pp. 705, 743, 914 s., 917 ...
Leggi Tutto
DEL CORNO, Alberico
François Menant
Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] recò a Roma per partecipare al terzo conciliolateranense convocato da Alessandro III.
I documenti 1884), pp. 137-142; Id., Ospedale di S. Leonardo presso Lodi Vecchio, ibid., IV (1885), pp. 138-140; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, II, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] . Apertosi nell'aprile del 1512 il V conciliolateranense, che si protrasse fino al marzo del 1517 des conciles, VIII, 1, Paris 1917, pp. 349, 432, 441; L. von Pastor, Storia deipapi, IV, 2, Roma 1923, pp. 4, 302, 543, 545, 580, 734; V, ibid. 1959, pp ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE da Rivoltella
Paolo Lamma
Non è chiaro se l'aggiunta al nome (Ottone Morena, 39) si riferisca allo stesso o al luogo d'origine del cardinale. Nel primo caso sarebbero vane le polemiche di [...] il pontificato di Adriano IV fino al 13 marzo 1186, sotto Urbano III. Fu collaboratore della politica di Adriano IV, che lo fece di A. in Lombardia nel marzo del 1179 durante il conciliolateranense (Dunken, p. 144), perché la presenza di A. ...
Leggi Tutto
MARTINO
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque tra il primo e il secondo decennio del secolo XIII; non si hanno notizie sulla sua formazione, ma è noto che entrò nel monastero di S. Michele in Borgo di Pisa, [...] (la cui convocazione, secondo il dettato del quarto concilioLateranense, era obbligatoria ogni tre anni) e i capitoli VI, ibid. 1761, App., coll. 1-203; Acta sanctorum, septembris, IV, Venetiis 1761, pp. 50 s.; C. Breschi, Il monastero di S. Michele ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] quanto prima: "reliquum in III e IV et Quolibet eiusdem auctoris propemodum expecta". Un Stegmüller, ibid., p. 119; S. Offelli, Il pensiero del concilioLateranense V sulla dimostrabilità razionale dell'immortalità dell'anima umana, in Studia ...
Leggi Tutto
espurgando
agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve essere espurgato: indice dei libri e. (lat. index librorum expurgandorum) o indice espurgatorio (lat. index expurgatorius), titolo con cui, subito dopo...