CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] arciprete della basilica lateranense; dal tono pp. 201 s., 400-404; III, ibid. 1893, pp. 59 s.; IV, ibid. 1905, p. 100; L. Torchi, La musica istrumentale in Italia e maestri di cappella dopo il concilio di Trento nei maggiori istituti ecclesiastici di ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] sviluppatesi l’indomani del Concilio di Trento, e la artista fu attivo per i canonici lateranensi, per i quali licenziò il accettato: dal rifiuto al mercato, in Caravaggio nel IV centenario della cappella Contarelli. Atti del Convegno di studi ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] rendere più difficile l'opera di conciliazione del F.: all'inizio il ad arciprete dell'insigne arcibasilica Lateranense. Quando Pio X nel sett. 1914, p. 241; Civiltà cattolica, LXV (1914), t. IV, p. 355; C. Salotti, L'opera diplom. e sacerdotale del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] in immagini la dottrina teologica elaborata durante il recentissimo concilio di Efeso (431) in opposizione all’eresia nestoriana un papa dalmata, Giovanni IV, si deve la creazione di un oratorio accluso al Battistero lateranense per dare riparo alle ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] Lateranense a. 649 celebratum, in Acta conciliorum oecumenicorum, s. II, 1, a cura di R. Riedinger, Berlin 1984; Concilium universale Constantinopolitanum tertium. Concilii secolo VIII, in Id., L’età longobarda, IV, Milano 1968, pp.45-65; R. Riedinger ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] quanto era stato stabilito al concilio di Aquisgrana dell'816, Savelli per il complesso lateranense (Iacobini, 1990).Resta difficile A. Reinle, E.M. Zumbroich, s.v. Glocke, in Lex. Mittelalt., IV, 1989, coll. 1497-1501 (con bibl.); V.H. Elbern, s.v. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] già stabilizzato agli inizi del IV secolo, come parallelo tra la Pietro nella basilica vaticana. Nella chiesa lateranense non esiste tuttavia una memoria che richieda avveniva ad esempio in Gallia, dove il concilio di Tours (567) aveva prescritto che ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] politico-ecclesiastici della sua epoca.
Nel concilio ecumenico lateranense V (1512-17), fa parte . v. Pastor, Storia dei Papi, III, Roma 1912, p. 634; ibid. 1908, IV, 1, pp. 82-83, III, 112-113; IV, 2, pp. 5,13, 70, 74, 81, 119, 651-652, 653, 701-702 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] al giudizio di un concilio generale della Chiesa. Lo restauro della basilica lateranense dopo un grave incendio , 344, 351, 363, 371, 573, 582, 626, 700, 877; Les registres de Nicolas IV, a c. di E. Langlois, Paris 1886-93, nn. 12, 37, 135, 243, ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] con padre Marchi all'allestimento del Museo cristiano lateranense, il 22 genn. 1854, il D . Convocato il concilio (28 giugno 1868 1892, pp. 1-27; Bull. di archeol. cristiana, s. 5, IV (1894), pp. 129-131.
Bibl.: La numerosa bibliografia sul D. è ...
Leggi Tutto
espurgando
agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve essere espurgato: indice dei libri e. (lat. index librorum expurgandorum) o indice espurgatorio (lat. index expurgatorius), titolo con cui, subito dopo...