Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Roma, Costantino farà costruire la Basilica Lateranense (v. roma, figg. 1022, scoppiò nella chiesa copta al concilio di Calcedonia nel 450.
Si 'argento e di bronzo, lucerne di bronzo, vetri, databili tra il IV e il VI sec. d. C.
2) Etiopia e Somalia ( ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] più antichi rapporti tra l'Egitto e i Greci (secoli VII-IV a.C.), in Egitto e società antica. Atti del Convegno concilio di Nicea del 325, Zenon a quello di Efeso del 431 e Photeinos al concilio Gregoriano Profano ex Lateranense. Katalog der Skulpturen ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] organi dello Stato; dirimeva, in via conciliativa, controversie tra i membri (68). di canonico regolare lateranense, e aveva .
45. A.S.V., Arti, Stampatori e librai, b. 163, fasc. IV, c. 87v: un tempo vi era "lavoro di 130 torchi, che di presente ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] aut in modica civitate (Concilio di Serdica del 343 a. C. e l'80 a.C. e fu utilizzata fino al IV sec. d.C.; anche sotto il profilo produttivo le due strutture si differenziano diaconie e soprattutto nel patriarchio lateranense, come ben noto anche dal ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] gli concesse di poter praticare la medicina e di essere retribuito, nonostante le ripetute proibizioni della Chiesa (Concili di Tours e IVlateranense; Bolla di Onorio III che vietava agli ecclesiastici di frequentare le scuole di medicina). Nel 1284 ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] da Fabriano e Pisanello nella basilica lateranense. L’incontro con Domenico Veneziano nel 1438 a Ferrara, dove il concilio si era aperto l’8 gennaio, Vittorioso scavata al Foro Boario al tempo di Sisto IV (1471-1484), così bella «che par di man ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] IV, nr. 32). La stessa richiesta veniva rivolta ai vescovi della Numidia Vittore e Colombo, invitati anche a convocare un concilio cantorum" all'interno della strutturazione dell'"episcopium" lateranense, rimase nel corso dei secoli uno dei primi ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] di per sé la cessione costantiniana del palazzo Lateranense a papa Melchiade (311-314), la fondazione in special modo a seguito del concilio di Trento. C. rimaste incompiute con l'elezione, nel 1346, di Carlo IV di Boemia a re dei Romani. Grandi e ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] parte di quel tempo; per il III secolo e parte del IV cominciano ad arricchirsi ma non tanto da non lasciare ancora scoperti riunì a Roma un concilio, cui parteciparono vescovi di Gallia e d'Italia e che si svolse nel Palazzo Lateranense dal 2 al 4 ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] la cattedra di catechetica alla Pontificia università lateranense, diventando direttore dell’Istituto di pastorale terrà nel 1966 a concilio ormai concluso: La catechesi ecclesiale alla luce del Vaticano II. Atti del IV Convegno nazionale ‘Amici ...
Leggi Tutto
espurgando
agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve essere espurgato: indice dei libri e. (lat. index librorum expurgandorum) o indice espurgatorio (lat. index expurgatorius), titolo con cui, subito dopo...