MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] del titolo di Theotókos avvenne nel concilio di Efeso del 431 e in quello di Calcedonia del 451 (Mansi, IV, col. 1082; VII, col sul pannello dipinto che decora l'aula principesca dell'area lateranense, oggi al di sotto dell'ospedale romano di S. ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] palatium imperii nostri Lateranense, quod omnibus gravi accuse, si pronunciava un concilio. Innocenzo invece, forte della 520-521.
94 Ivi, pp. 521-522.
95 Si veda A. Melloni, Innocenzo IV, cit., pp. 152-153.
96 Potthast n. 21362, e in Liber Sextus VI ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] inquietante fu considerata la comunicazione di Buonaiuti al IV congresso della Società filosofica italiana, con cui ’Ateneo lateranense, da cui poi partì pure l’attacco all’Istituto biblico, protratto sino alla fase preparatoria del concilio Vaticano ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] : si pensi per es. al canone 77 del concilio di Elvira, dei primi anni del sec. 4°, S. Giovanni in Fonte a Milano, b. Lateranense), e ancora sul fianco (b. degli Ortodossi Civate, in Storia di Monza e della Brianza, IV,2, Milano 1984, pp. 9-41; P ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] 1961, ad indicem.
H. Jedin, Storia del concilio di Trento, IV, 1-2, Brescia 1979-81, ad indicem.
R. Lefevre, Riflessi etiopici nella cultura europea del Medioevo e del Rinascimento, "Annali Lateranensi", 11, 1947, pp. 263, 268, 295, 301 ss., 316 s., ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] all’ultimo (anche nel Trattato lateranense del 1929, che riduce alla S. Kuttner, I, New York 1969; II-IV, Città del Vaticano 1978-1990. Il testo citato si les évêques de la chrétienté pour le premier concile de Nicée qu’en agissant de concert avec ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 1° ottobre D. con i suoi occupa la basilica lateranense, la sede amministrativa della Chiesa romana di fondazione costantiniana, e dei concili di Nicea, Efeso e Calcedonia (IV), un elenco di libri apocrifi accompagnato dalla menzione del concilio di ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Niccolò IV a Celestino V, a Bonifacio VIII, a Clemente V, che investì del problema lo stesso concilio di sogno Francesco nell'atto di sostenere con le spalle l'antico edificio lateranense in procinto di crollare. Il Sogno, presente nei due cicli ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Solo la basilica lateranense fu eretta all . IX 13.
42 M. Simonetti, L’età antica (I-IV secolo), in Enciclopedia dei Papi, cit., pp. 5-46, a suo figlio Gallieno.
89 Per le decisioni prese al concilio di Arles del 313 sul problema cfr. infra.
90 Le ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] che a breve distanza dall’annuncio di un concilio ecumenico vi fosse chi prefigurava un «Centro XII) attivi tra Gregoriana e Lateranense: Virgilio Fagone, Paolo Valori, la sua securitas nell’invocazione»: Diari, cit., IV, pp. 137-138.
91 Gli Atti si ...
Leggi Tutto
espurgando
agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve essere espurgato: indice dei libri e. (lat. index librorum expurgandorum) o indice espurgatorio (lat. index expurgatorius), titolo con cui, subito dopo...