LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] disposizioni a suo tempo stabilite dal III concilioLateranense. Nel dicembre successivo il L. fu La Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, pp. 550-559; Storia di Milano, IV, Roma 1954, ad ind.; E. Cazzani, Vescovi e arcivescovi di Milano, Milano 1955 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] seguito di 18 persone, all’apertura del V ConcilioLateranense alle cui sessioni partecipò sempre sino alla conclusione in A. Pezzana, Storia della città di Parma, I-V, Parma 1837-1859, IV, Appendice, p. 50; M. Sanuto, I Diarii, I-LVIII, Venezia 1879 ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] intervento.
Nel novembre del 1215 C. partecipò al conciliolateranense. Già nella prima metà di quell'anno aveva Atti della R. Accad. di scienze, lettere e belle artidi Palermo, s. 3, IV(1897), pp. 30-32 n. 3; C.A. Garufi, Idocumenti ined. dell'epoca ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] . 6531).
Nel marzo 1116 era presente in Roma, al Conciliolateranense (J. D. Mansi, Conciliorum...collectio, XXI, Venetiis 1776 cura di F. Cognasso, Pinerolo 1908, p. 277, doc. IV (riprende l'edizione della "treuga Dei" dal Pasini, con qualche ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] cenobio di Pomposa, allontanandosene solo nel giugno 1068 per partecipare al concilioLateranense e, all'inizio del 1073, per prendere parte alla succitata missione presso Enrico IV; morì con ogni probabilità tra febbraio e marzo dello stesso anno ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] . Nel marzo 1443 il F. accompagnò Eugenio IV nel viaggio di ritorno in una Roma che nel frattempo era stata "pacificata" da Giovanni Vitelleschi. Qui nell'ottobre continuò il concilio nella basilica lateranense, dove all'inizio del 1444 il F. lesse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] fossero state ancora risolte e per di più il concilioLateranense del 1110-11 avesse rinnovato il divieto alle investiture, Roma 1792, pp. 183 s.; J.A. Fabricius, Bibliotheca Latina, IV, Florentiae 1858, p. 387; A. Gibelli, L'antico monastero de' ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] Castiglia. In adesione alle decisioni del II concilioLateranense del 1139 furono adottate misure per la un sinodo a Gerona nel corso del quale il conte Raimondo Berengario IV di Barcellona donò ai templari la quinta parte del territorio strappato ai ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] di Madrid e tuttora inedito.
Invitato a partecipare al ConcilioLateranense V, per volere di Leone X – succeduto intanto a cura di G.M. Luisetto, I-IV, Padova 1983-1989, I, p. 1334, III, pp. 418-423, 897, IV, p. 459; Regesta ordinis fratrum minorum ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] vanno ricercate nella decisione del III concilioLateranense di porre un limite all'usanza dei 4; II, 13, 6; II, 13, 8; II, 14, 2; III, 20, 2; IV, 1, 19; Acta pontificum Romanorum inedita, a cura di J. von Pflugk-Harttung, III, Stuttgart 1886, ...
Leggi Tutto
espurgando
agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve essere espurgato: indice dei libri e. (lat. index librorum expurgandorum) o indice espurgatorio (lat. index expurgatorius), titolo con cui, subito dopo...