EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] ricoperto un ruolo determinante nella preparazione del conciliolateranense del 649 e che era stato probabilmente 1980, pp. 66-85, 94-98; Encicl. catt., V, col. 800; Catholicisme, IV, coll. 673 s.; Lex. für Theol. und Kirche, III, col. 1171; Dict. ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] della Prammatica Sanzione di Bourges presso il ConcilioLateranense V. Nel dicembre del 1515, assieme 12, 66, 69, 72, 101, 209; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1926, pp. 123 s.; F. Winspeare, La congiura dei cardinali contro Leone X ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] , Matteo Palmieri e Leonardo Dosi.
Dopo la morte di Sisto IV (1484), il G. si ritirò a Volterra, dove coltivò le d'Aquino il G. partecipò all'ottava e nona sessione del concilioLateranense, tenute rispettivamente il 17 dic. 1513 e il 5 maggio 1514 ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] tornò a Roma, dove venne celebrato il I concilioLateranense.
Callisto II morì il 13 o il 14 dicembre lost letter of Pope Honorius II , in Bulletin of Medieval Canon Law, n.s., IV (1974), pp. 64-66; S. Bernardi Opera, Epistolae, I, a cura di ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] . Visto che la Chiesa di Capua non era rappresentata al conciliolateranense del 1215, è probabile che il C. sia morto tra 1789, pp. 79 s.; E. Winkelmann, Jahrbücher Philipps von Schwaben und Ottos IV., I,Leipzig 1873, p. 35; II, ibid. 1878, pp. 19, ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] nazionale a Londra per discutere l’attuazione di una riforma della Chiesa inglese in accordo con le costituzioni del LateranenseIV. Il concilio fu un successo. Il fatto che gli statuti sinodali promulgati da Ottone siano trasmessi da più di una ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] delegazione inglese al concilioLateranense. Egli, tuttavia, pur prendendo parte a diverse sedute del concilio, non vi svolse Erasmi Roterodami, a cura di P.S. Allen, II, Oxonii 1910; IV, ibid. 1922, ad indices; C. Pizzi, Lettere inedite di Nicolao ...
Leggi Tutto
RAINALDO da Collemezzo
Pietro Silanos
RAINALDO da Collemezzo. – Nacque intorno al 1110 nella zona della Provincia Valeria. Il padre, Berardo X, signore di Poggio Bustone e di altri castra nella zona [...] trasferì a Roma per la celebrazione del II Conciliolateranense.
Probabilmente, in questa occasione Innocenzo II rilasciò al concordato di Benevento per la pace tra Guglielmo I e Adriano IV, a fare in modo che Rainaldo tornasse nelle grazie del re ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] Reatino e tre oratores dei maroniti delegati a partecipare al concilioLateranense, in tempo per prendere parte attiva a un momento Potenza 1914, p. 154; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1922, ad ind.; M.A. Bochicchio, L'origine e lo ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] dei quindici cardinali che presero parte al V concilioLateranense (1512-17), indetto da Giulio II in contrapposizione 71, 170; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925; IV, 1, ibid. 1926, ad indices; C. Varaldo, Savona nel secondo Quattrocento ...
Leggi Tutto
espurgando
agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve essere espurgato: indice dei libri e. (lat. index librorum expurgandorum) o indice espurgatorio (lat. index expurgatorius), titolo con cui, subito dopo...