DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] lista dei vescovi presenti nel 1179 al terzo conciliolateranense che risolse lo scisma vittorino e lanciò , coll. 1026-1028 n. 37; Italia pontificia, a cura di P. F. Kehr, IV, Berolini 1909, n. 7 p. 23; Die Urkunden Friedrichs I., 1158-1167, a cura ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] delegati del patriarca dei maroniti al conciliolateranense e gli commise la verifica dell' I, 1, Brescia 1753, pp. 608-611; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, pp. 109-111;. P. Terenzio, Di A. T. degli A. Pavese ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] 1512, dopo che Giulio II ebbe aperto il quinto conciliolateranense, il D., che si trovava a Roma, fu di S. Giovanni…, Roma 1929, pp. 11, 23; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1923, p. 141 n. 4; E. Rossi, Riassunto storico del S. M. Ordine di ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] detto Regiomontano, promossi dal papa Sisto IV, che incominciò una sistematica riflessione sul . XXI-XXII; D. Marzi, La questione della riforma del calendario nel V conciliolateranense, Firenze 1896, ad Indices, e la relativa rec. di C. Del Lungo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] il 22 apr. 1164, insieme con gli altri cardinali di Vittore IV e con Rainaldo di Dassel, arcivescovo di Colonia, Lando prese parte antipapa non si fa cenno in nessun atto del concilioLateranense convocato da Alessandro III, che si era tenuto nel ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] nuovo incarico curiale, poté inoltre prendere parte al ConcilioLateranense V, inaugurato nel maggio del 1512. Buoni . 7-71; L. von Pastor, Geschichte der Päpste seit dem Ausgang des Mittelalters, IV-V, Freiburg i. B. 1906-1909, ad ind.; C. Eubel - G. ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] veste accompagnò il vescovo Ugo al III concilioLateranense nel marzo 1179. Successe al vescovo Ugo , I, Siena 1931, nn. 22, 63, 65; J.F. Böhmer, Regesta imperii, IV, 3, Die Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich VI, a cura di G. Baaken, Köln-Wien ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] Cinquecento (esemplare l’omaggio shakespeariano in Love’s labour’s lost IV, 2, 92-93) avrebbero salutato quale suo capolavoro, ovvero l’Ordine carmelitano; fu invitato alle sedute del quinto Conciliolateranense (1512-17), ma non vi è prova che egli ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] Arch. di Stato di Firenze, Not. Antecos., B 1063, IV., cc. 155v-156).I giudizi del Guicciardini sono espressi in occasione maggio e il 17 maggio del 1512 alle prime sessioni del conciliolateranense, era ancora vescovo di Cortona il 14 genn. 1513 ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] D. Marzi, La questione della riforma del calendario nel Quinto ConcilioLateranense (1512-1517), Firenze 1896, pp. 20, 23, 32 ’Arcadia, s. 3, VII (1977), pp. 75 s.; E. Lee, Sixtus IV and men of letters, Roma 1978, pp. 12, 207-210; Raffaello e la ...
Leggi Tutto
espurgando
agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve essere espurgato: indice dei libri e. (lat. index librorum expurgandorum) o indice espurgatorio (lat. index expurgatorius), titolo con cui, subito dopo...