CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] più tardi si mise in viaggio per partecipare al conciliolateranense, dove riferì senza dubbio della sua missione in Oriente 59 s., 75 s., 106 ss., 110 s.; G. Baaken, Regesta Imperii, IV, 3, Köln 1972, nn. 400, 601-613;P. Collura, Addizioni e correz ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] legato apostolico; solo il 25 marzo 1179, al termine del ConcilioLateranense III (a cui intervenne, cfr. J.D. Mansi, 1767 città e campagna di Milano, Milano 18572, III, pp. 764-793, IV, pp. 3-10, VII, pp. 139 s.; Romoaldi II Salernitanis Annales ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] carica in Curia (senza dubbio subito dopo la morte di Sisto IV nel 1484), poiché sin dalla fine del 1486 entrò al servizio vocazione di condottiero, capitano generale delle truppe del Conciliolateranense (1512-1517), nella qual carica fu confermato ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] dell'abbazia di San Ruffillo partecipò al V concilioLateranense, l'ultimo prima della Riforma protestante.
L Portoveneri dall'anno 1494 sino al 1502, in Arch. stor. italiano, IV (1845), pp. 287, 289, 316; Dispacci di Antonio Giustinian, ambasciatore ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] della libertas ecelesiae, perfino contro il papa. Il conciliolateranense del marzo 1112 si svolse tutto sotto il et acta publica imperatorum et regum, I, in Mon. Germ. Hist., Legum Sectio IV, I, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893, p. 573; P. F ...
Leggi Tutto
GERARDO
Annibale Ilari
Non conosciamo le sue origini, né la sua data di nascita. Monaco cistercense di S. Severo in Classe (Storia di Ravenna, pp. 222, 271), nella seconda metà del 1169 fu eletto arcivescovo [...] prese parte al III concilioLateranense (5-15 marzo 1179). Agli atti di questo concilio è allegata una lettera a Mittarelli - A. Costadoni, Annales Camaldulenses O.S.B., Venetiis 1755-73, IV, App., nn. 71, 86, coll. 111 s., 144; Sacrorum conciliorum ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] di Roma diventò più assidua.
Durante il V ConcilioLateranense partecipò a quasi tutte le sessioni, prendendo in . 9, XXXVI (2014), pp. 16 s.
G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783, p. 313; G. Saccani, I vescovi di Reggio. Cronotassi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] Pasquale II. Come cardinale fu presente al concilioLateranense del marzo 1112. G. è ricordato Il regesto di Farfa di Gregorio di Catino, a cura di I. Giorgi - U. Balzani, IV, Roma 1888, pp. 269-271; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Giulio de
Berardo Pio
– Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] Roma, partecipò ad alcune sedute del V concilioLateranense, quelle del 16 febbraio e del 27 aprile , 2), pp. 39, 41, 42, 167, 184; Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini a Napoli, IV, a cura di P. Meli, Battipaglia 2011, pp. 18, 67, 73, 85, 92 ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] . Rufo di Avignone, della quale era stato abate Adriano IV. Confermata da Urbano III nel 1187, la congregazione non ebbe dell'esperienza canonicale e di quanto stabilito dal III concilioLateranense in materia di disciplina ecclesiastica, G. VIII, ...
Leggi Tutto
espurgando
agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve essere espurgato: indice dei libri e. (lat. index librorum expurgandorum) o indice espurgatorio (lat. index expurgatorius), titolo con cui, subito dopo...