COSTABILI, Beltrando
Albano Biondi
Discendente di una famiglia che era tra le più antiche di Ferrara di nobiltà, come si diceva, matildica nacque intorno al 1456 da Rinaldo, uomo di corte e consigliere [...] oratore del duca di Ferrara al conciliolateranense, dove la sua presenza è formula di chiusura del concilio.
Oltreché di Alfonso, il 325, 337. Indicazioni sulle partecipazioni del C. al conciliolateranense in Histoire desconciles, a cura di Ch. J ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Terracina
Carla Vetere
Nacque nella seconda metà dell'XI secolo ed entrò in giovanissima età nel monastero di Montecassino. Fu discepolo di Alberico di Montecassino senior e generalmente [...] emanato il 23 marzo 1112 da Pasquale II nel concilioLateranense, col quale il papa ritirava il privilegio del 12 Alberico da Montecassino, in Studi gregoriani, a cura di G.B. Borino, IV, Roma 1952, pp. 55, 57; P.B. Gams, Series episcoporum Ecclesiae ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Battista (erroneamente talvolta Giovanni Battista)
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò a Pavia e, addottoratosi in utroque iure, abbracciò la carriera [...] da Giulio II per non essersi recato al Conciliolateranense ed avrebbe poi ottenuta l'assoluzione per intercessione e 12 ag. 1519; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 947; P. Pezzi, Serie cronologica dei vescovi di ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Angelo
Gianfranco Spiazzi
Patriarca di Grado dall'agosto del 1207 al giugno del 1237; in precedenza era stato pievano di San Giovanni di Rialto e cappellano di San Marco. Nel 1213 ottenne da [...] , privilegi e possessi. Un documento analogo gli fu concesso nel 1222 anche da papa Onorio III. Nel 1215 il B. partecipò al IVconciliolateranense e nel novembre del 1219 fu invitato da Onorio III ad attuare nella provincia gradense quel canone del ...
Leggi Tutto
ALBERTO, santo
**
Canonico della chiesa della beata Vergine di S. Sigismondo di Rivolta d'Adda allora pertinente alla diocesi di Cremona, ne era divenuto preposito il 13 apr. 1144, quando a Roma chiedeva [...] ripresa dai bollandisti, che A. abbia preso parte al conciliolateranense del 1179.
Il suo culto incominciò quasi subito: 1930, pp. 217 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 671-674; C. Vignati, Documenti istorici intorno ...
Leggi Tutto
BALDASSINI, Melchiorre
Piero Craveri
Nacque a Napoli intorno al 1470. Distintosi come avvocato nel foro di Roma, partecipò ai lavori del conciliolateranense V, nel 1512, sotto Giulio II, in qualità [...] Bourges, presentando inoltre un monitorio, poi adottato dal concilio, contro quei chierici e laici che si fossero Kirchenrecht,LXXXVI (1906), pp. 20-34; L. v. Pastor, Storia dei Papi, IV, Roma 1929: p. 697; N. Spano, L'Università di Roma,Roma 1935, pp ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] anche i tre articoli condannati dal concilio di Vienne. Un compito di autentiche, poiché si tratta di De materia caeli, Quodl., IV (qq. 1-3), Quaest. metaph. (lib. VIII, XIII, in Boll. filos. del Pont. Ateneo Lateranense, III (1937), pp. 221-250; B. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] proprio mentre si svolgevano i funerali nella basilica lateranense il popolo dei fedeli insorse, acclamando papa 21 del 15 marzo 1081), quando cioè Enrico IV era stato scomunicato, dopo le vicende del concilio di Worms e quindi prima di Canossa; e ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] con il canonico regolare lateranense Serafino Aceti de' Porti biografiche del C. si veda: S. Pallavicini, Istoria del concilio di Trento, II, Roma 1657, p. 225; L . Tiraboschi, Storia della lett. ital., Milano 1833, IV, p. 146; G. Carducci, Rime di F. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Frascati al Capitolo lateranense, Civita Castellana relating to Great Britain and Ireland: Papal Letters, IV-V, a cura di W. H. Bliss- Ourliac, L'Eglise au temps du Grand Schisme et de la crise conciliaire (1378-1449), Paris 1962-64, I, pp. 66-118 (con ...
Leggi Tutto
espurgando
agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve essere espurgato: indice dei libri e. (lat. index librorum expurgandorum) o indice espurgatorio (lat. index expurgatorius), titolo con cui, subito dopo...