SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] ’affresco con il Concilio degli dei di testamentarie, fu sepolto in S. Giovanni in Laterano, «in loco proportionato vicino al sepolcro del M. Piacentini, Architetti romani minori del ’600, in Palladio, IV (1940), pp. 29-33; G.P. Bellori, Vite ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] il 1708 fu nelle congregazioni del Concilio, di Propaganda Fide e in quella S. Giovanni in Laterano promossi da Clemente , 12, 288; Congregazione di Carità di S. Giovanni Battista, Serie IV, 432, 435, 447, 653, 655; Firenze, Biblioteca Nazionale, Mss ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] . veniva nominato nel 1607 arciprete del Laterano, prefetto della Congregazione del concilio e abate di S. Gregorio ai , passim; P.Gauchat, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, IV, Monasterii 1935, p. 118; M. Sacripanti, La villa Borghese ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] di S. Giovanni in Laterano e abate commendatario sia dei - alla processione inaugurale del concilio, che egli attese nella N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, III-IV, Paris 1901-02, ad Indicem;L. Zanutto, Ilmilite Luchino dei ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] sulla autenticità del IV Vangelo, in Opuscola sua attività di docente alla pontificia università del Laterano in Mons. E. F., in La pontificia dopoguerra, Brescia 1983; Chiese italiane e Concilio. Esperienze pastorali nella Chiesa italiana tra ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] fino a quando la loro posizione non fosse stata esaminata da un concilio (Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, 1892 paleocristiane di Roma (sec. IV-IX), V, Città del Vaticano 1980, pp. 1-96 (S. Giovanni in Laterano); Il suburbio, 1, ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] clero tedesco.
Alla fine del 1158 Adriano IV creava B. cardinale vescovo di Porto e , con l'incarico di preparare il concilio che si sarebbe riunito a Tours nel il Cardella, sarebbe stato sepolto in Laterano: una pietra di marmo ne conservava ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] il 2 maggio assisteva all'apertura del concilio in S. Giovanni in Laterano fatta solennemente dal papa.
Nel luglio …, I-II, Firenze 1877-1881, ad Indicem; I. La Lumia, Storie siciliane, IV, Palermo 1883, pp. 194 ss., 198 s., 203, 205; P. Colonna, I ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] della XIII sessione del VI Concilio ecumenico (Costantinopoli, 7 novembre di Costante II nel Laterano e del successivo banchetto origines à nos jours, a cura di J.M. Mayeur et al., IV, Paris 1993, pp. 31, 639, 644 s.; Lexicon Topographicum Urbis ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] unico che riuscì a convocare un concilio sotto la propria guida; la
Negli anni seguenti G. fu giudice in Laterano e lo troviamo più volte nell'entourage papale päpstlichen Legaten in Deutschland zur Zeit Heinrichs IV. und Heinrichs V. (1056-1125), ...
Leggi Tutto