MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] di S. Giovanni in Laterano.
Con il pontificato , di sollecitare il re al progetto di concilio e di indurlo a pubblicare la bolla contro I, pp. 115-141, 249-291; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1-2, Roma 1956; V, ibid. 1959, ad ind.; B. Jestaz, L ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] S. Giovanni in Laterano il 31 maggio, in consentisse di recarsi a Basilea ad imporre sul concilio l'autorità papale.
Ebbe così inizio per edita per curadella R. Deput. di storia patria, s. 3, IV (1912), p. 303; D. E. Queller, The office of ambassador ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] Tommaso, ai pontefici, ai concili e ai dogmi della Chiesa, prediche quaresimali a S. Giovanni in Laterano.
Il 12 dicembre 1738, per dell’Università degli studi di Roma detta comunemente la Sapienza ..., IV, Roma 1806, pp. 97-99; A. Lombardi, Storia ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] canonicato di S. Giovanni in Laterano e fu posto al servizio del prima ancora che il concilio ne rendesse obbligatoria l' Jahrhunderts, a cura di A. von Druffel-K. Brandi, I-IV, München 1873-96, ad Indices; Cronache della città di Perugia, ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] a un atto papale dato dal Laterano l'11 maggio 1230. Nel corso del 1241 era indetto un concilio, nel quale si ipotizzava la ibid. 1885, p. 695 n. 1032; E. Berger, Les registres de Innocent IV (1243-54), I, Paris 1884, p. 228 n. 1501; P. Pressutti ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] basilica di S. Giovanni in Laterano), poi dottore in teologia l'allusione era alla proclamazione nel concilio vaticano I del dogma dell'infallibilità, dell'abate Pappalettere (1860-1863), in Pio IX, IV (1975), p. 205. Materiale inedito relativo alla ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] la sacrestia di S. Giovanni in Laterano, la chiesa, l'Oratorio e la de Propaganda Fide, del Concilio di Trento, sopra gli Affari Liruti, Notizie delle vite e opere scritte da letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 216-22; [G. Braida], Il card. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] di S. Benedetto al Polirone rilasciato in Laterano il 20 marzo 1105; l'11 più volte è stato sostenuto - a un concilio che si tenne a Guastalla nel settembre 1106: . 183 s.; J.A. Fabricius, Bibliotheca Latina, IV, Florentiae 1858, p. 387; A. Gibelli, L ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] dalla metà di marzo 1233 nel Laterano.
In quel periodo di tacito di recarsi a Lione per partecipare al concilio. A partire dal 13 sett. 1245 sur l'histoire de France, Paris 1850, II, p. 413; IV, p. 414; Innocentii papae III Epistolae, in I. P. Migne ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] e infine rettore. Nel concilio provinciale del 1595, indetto dallo nella basilica di S. Giovanni in Laterano e fu precettore di greco del cardinale a celebrare le bellezze del territorio tarantino (IV libro) e le vicende cittadine (V libro ...
Leggi Tutto