STEFANO III, papa
Eugenio Susi
STEFANO III, papa. – Nacque in Sicilia «ex patre Olibo» (Le Liber pontificalis, 1886, 1955, p. 468) presumibilmente verso il 720.
Si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo [...] 12 aprile 769 presso la basilica del Laterano, il concilio, che può essere considerato come una delle S. Pietro.
Fonti e Bibl.: G. Cenni, Concilium Lateranense Stephani III (IV) ann. DCCLXIX..., Romae 1735; I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] della terza e della quarta sessione del secondo concilio di Lione (7 giugno e 6 luglio , in S. Giovanni in Laterano, alla presenza di Carlo d ; G. Gál, Commentarius Petri de Trabibus in IV Librum Sententiarum, Petro de Tarantasia falso inscriptus, in ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] annesso alla Congregazione canonicale da Eugenio IV in occasione del trasferimento del concilio da Ferrara a Firenze e, precisamente dei canonici regolari celebrato in S. Giovanni in Laterano.
Il capitolo costituiva un evento di grande rilevanza ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] nel frattempo si erano aperti i lavori del concilio, il 24 giugno 1274. Il 6 luglio antichi e ricchi dell’Urbe.
Dopo la morte di Onorio IV, nel 1287, i cardinali non riuscirono a trovare un . A S. Giovanni in Laterano completò l’opera di restauro ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] aveva infatti riunito e presieduto in Laterano un grande concilio che aveva solennemente condannato l'"impiissimum 1980, pp. 66-85, 94-98; Encicl. catt., V, col. 800; Catholicisme, IV, coll. 673 s.; Lex. für Theol. und Kirche, III, col. 1171; Dict ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] a Roma, nella basilica di S. Giovanni in Laterano. Nel 1839 il M. si iscrisse all’Università . Con l’apertura del concilio Vaticano I (8 dic. 1ª, I, p. 282; II, p. 86; XIII, pp. 395 s.; s. 2ª, IV, pp. 279 s.; V, pp. 425, 637 s., 644 s.; VIII, pp. 485, ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] a Roma, dove venne celebrato il I concilio Lateranense.
Callisto II morì il 13 gravemente, si recò dal Laterano al monastero di S. of Pope Honorius II , in Bulletin of Medieval Canon Law, n.s., IV (1974), pp. 64-66; S. Bernardi Opera, Epistolae, I, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] della facciata. Solo dopo la morte di Niccolò IV il C. venne alla ribalta. La lunga vacanza si rimetteva tutta la questione a un concilio generale della Chiesa. Lo stesso giorno arciprete di S. Giovanni in Laterano e il mese seguente rettore della ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] intervenne su Le Cronache d’Italia, Il Concilio, La Cultura e il Bollettino del Real . Caterina in Thermis (1924), S. Giovanni in Laterano (1925) e S. Carlo ai Catinari (1927). ferrarese (in La Critica d’arte, IV [1940], suppl.) di Roberto Longhi, ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] 24 prelati, creatasi in seno a quel concilio, incaricata di risolvere la vertenza fra Pisa Ferraresi che al sinodo in Laterano, previsto per il 3 aprile Venezia 1802, II, pp. 120 s.; III, p. 36; IV, pp. 254-257; Codex Udalrici, a cura di Ph. Jaffé, ...
Leggi Tutto