LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] 1765 fu ordinato in S. Giovanni in Laterano e l'anno successivo tornò in S. ottobre del 1811 il L. fu al concilio di Parigi, dove i vescovi del Regno Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani dal secolo IV al XIX, Udine 1885, pp. 145 s.; ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] quali cercò di avviare la recezione dei dettami del Concilio.
Il 2 luglio 1969 fu chiamato a Roma mali di Roma’: si svolse in S. Giovanni in Laterano dal 12 al 15 febbraio 1974. Aperto a chiunque per la Chiesa italiana, IV, 1986-1990, Bologna 1991 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] , in occasione di un sinodo tenuto in Laterano il 6 apr. 1027, Corrado II, studi recenti, il racconto del concilio di Limoges (1031), nel corso in an ox cart, in Byzantine and Modern Greek Studies, IV (1978), pp. 139-189; H. Wolter, Die Synoden im ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] , trovandosi nel palazzo del Laterano, si occupò della lite per intenzione di investire della questione il concilio convocato da Gregorio X nel P., Roma 1924, pp. 184 s.); Les registres d'Alexandre IV (1254-1261), a cura di C. Bourel De La Roncière-J ...
Leggi Tutto
MASSENZIO, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Ronciglione, nel Viterbese, nel 1585 circa da Massenzio e Faustina, in una famiglia di probabile origine artigiana (gli eredi di un Massenzio «clavarius» [...] M.A. Vipereschi, canonico del Laterano e ivi prefetto della musica. Dal III, opera XI, 1632 (salmi a 4 voci); Libro IV de’ salmi… opera XII, 1634 (salmi a 8 e «mastri di cappella» dopo il concilio di Trento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] G. figura in due atti emanati in Laterano, rispettivamente l'11 maggio 1112 e il 2 elezione di Callisto II. Il primo concilio generale Lateranense del 1123 ratificò infine Mon. Germ. Hist., Leges, Legum sectio IV, Hannoverae 1893, pp. 143, 572; ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] l’elezione di Martino V al concilio di Costanza.
Le fonti non a cura di W.H. Bliss - J.A. Twemlow, IV-V, London 1893-95, ad indices; V. Capobianchi, Le . Rehberg, Die Kanoniker von S. Giovanni in Laterano und S. Maria Maggiore im 14. Jahrhundert. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] parte delle loro opere citata negli atti del concilio del Laterano (649) nel quale si condannò il J. Wilpert - W.N. Schumacher, Die römischen Mosaiken der kirchlichen Bauten vom IV.-XIII. Jahrhundert, Freiburg-Basel-Wien 1976, pp. 67-74, 332-334; ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] di S. Giovanni in Laterano, fu ordinato sacerdote. Nel 1939; La rivelazione di Dio, I-IV, Roma 1940-45 (I, Introduzione E. G., ibid., 18 dic. 1980; R. Goldie, DonG., padre conciliare. Un testimone e una guida, in Presenza pastorale, L (1980), 1, ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] volta un Concilio, per la primavera dell’anno seguente, in Laterano.
Al Concilio Lateranense V, Atti e memorie dell’Arcadia, s. 3, VII (1977), pp. 75 s.; E. Lee, Sixtus IV and men of letters, Roma 1978, pp. 12, 207-210; Raffaello e la Roma dei papi, ...
Leggi Tutto