PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] sua lunga vita, diventando nel 1930 canonico di S. Giovanni in Laterano e nel 1932 (e sino al 1957) rettore dell’Ateneo Lateranense (1993), 3 pp. 555-588; Id., Sul IV centenario del concilio di Trento (1545-1945) e le origini storiografiche della ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] di Carpi.
L'elezione di Pio IV, alla fine del 1559, segnò vicario della basilica di S. Giovanni in Laterano, che tenne fino al 1575, anno della "come vescovo sgangherato" si astenne "dal viaggio del Concilio" (ibid.) riunito in Trento e solo di rado ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] Pisa e fu confermata con la partecipazione al concilio del Laterano nel maggio del 1512. Non è da , Roma 1893, passim; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio-Evo, IV, Roma-Torino 1902, p. 18; T. De Wyzewa, Un touriste italien en France ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] dove nel palazzo del Laterano figura come testimone per 1272. Solo nel 1274, durante il concilio di Lione al quale partecipò anche il Coulon, Paris 1895-1959, nn. 684, 2889; Les registres de Clément IV, a cura di J. Guiraud, Pará 1893-1945, n. 1294; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] il 29 marzo 1211; il 10 marzo e il 10 maggio 1212 in Laterano.
Nel 1212 Innocenzo III lo promosse al titolo di cardinale prete di S et temporalibus". L'anno seguente prese parte al IVconcilio Lateranense e l'ultimo privilegio da lui sottoscritto è ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] Gregorio X al II concilio di Lione e che costruire nella chiesa di S. Giovanni in Laterano un altare e un monumento sepolcrale in sua Giraud, ibid. 1892-1960, n. 1050; Les registres d'Alexandre IV (1259-1261), a cura di C. Bourel de la Roncière, ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] della presa di possesso del Laterano da parte del nuovo pontefice, Vescovi, dei Riti, del Concilio, delle Indulgenze e delle Reliquie p. 162; F. Petruccelli della Gattina, Histoire des conclaves, IV, Bruxelles 1866, p. 216; I. Carini, La Biblioteca ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] alla vigilia degli accordi del Laterano, sia stata un prezzo richiesto avvocati concistoriali fu promotore del concilio ecumenicano Vaticano II: in fascismo, in Storia del movimento cattolico in Italia, IV, Roma 1981, ad Indicem; G. Fanello Marcucci, ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] , quando accompagnò Pasquale II al concilio di Guastalla, che avrebbe dovuto gennaio e il 4 marzo 1121 firmò in Laterano degli atti, l'ultimo dei quali come cardinale I, in Mon. Germ. Hist., Legum Sectio IV, I, a cura di L. Weiland, Hannoverae ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] membro delle Congregazioni del Concilio, dell’Immunità Ecclesiastica Barbato nella basilica di S. Giovanni in Laterano.
Fonti e Bibl.: La corrispondenza di legali ne’ medesimi dal XV al XIX secolo, IV, Napoli 1869; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ...
Leggi Tutto