• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Biografie [178]
Religioni [136]
Storia [64]
Storia delle religioni [52]
Arti visive [12]
Diritto [10]
Musica [9]
Diritto civile [8]
Letteratura [8]
Strumenti del sapere [2]

TANARI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANARI, Alessandro Maria Teresa Fattori – Nacque a Bologna il 14 ottobre 1680, secondogenito di quattro figli del marchese Franciotto e della contessa Vittoria Malvezzi. Suo zio paterno era il cardinale [...] santità; canonico e poi vicario della basilica di S. Giovanni in Laterano nel 1721 (Fantuzzi, 1790, p. 68; Moroni, 1855). è attestata in varie congregazioni di Curia (Vescovi e regolari, del Concilio, Buon Governo, dei Riti, cfr. Moroni, 1855) e ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – PROSPERO LAMBERTINI – CITTÀ DEL VATICANO – CARDINALE DIACONO – ORDINE DEI MINIMI

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Zelina Zafarana Cardinale prete sotto il pontificato di Gregorio VII, restaurò e consacrò la chiesa di S. Pudenziana, di cui era titolare, come ricorda un'iscrizione nella chiesa stessa. Il [...] , B. e Giovanni, convocarono, il 30 sett. 1100, un concilio a Valence, in cui deposero il vescovo di Autun, Norgaud, accusato nella sottoscrizione ad un diploma di Pasquale II datato dal Laterano. Fonti e Bibl.: Gallia Christiana, VIII, Parisiis 1744 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORMAGLIARI, Alessandro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMAGLIARI, Alessandro Antonio Donatella Rosselli Nacque a Bologna il 6 nov. 1696 da una famiglia del patriziato cittadino, figlio di Vincenzo e di Isabella Solaroli. Giovanissimo, intraprese lo studio [...] partecipazione il F., che si trattenne a Roma per tutta la durata del concilio, dal 12 aprile al 30 maggio, ha lasciato un Diario del concilio romano celebrato in S. Giovanni in Laterano l'anno del giubileo 1725…, pubblicato a Roma nel 1728 sotto lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

TEODORICO, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORICO, antipapa Andrea Piazza Stefania Anzoise TEODORICO, antipapa. – Nulla è noto del chierico Teodorico (che appartenne verosimilmente al clero romano), prima della sua comparsa nel seguito di [...] in calce a un documento del 4 novembre 1084 datato dal Laterano, quando Teodorico compare come cardinale diacono di S. Maria in durato centocinque giorni, periodo in cui avrebbe tenuto un concilio verso la fine del settembre del 1100. Al ritorno ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORICO, ANTIPAPA – LIBER PONTIFICALIS – CARDINALE DIACONO – CIVITA CASTELLANA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO, antipapa (3)
Mostra Tutti

ANTONELLI, Abondio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Abondio (Abundio) ** Compositore, nato a Fabrica di Roma (Viterbo) nella seconda metà del secolo XVI. Fu maestro di cappella alla chiesa di S. Giovanni in Laterano a Roma dal 1° giugno 1611 [...] [ma 1910], pp. 115, 125 s., 458, 474; R. Casimiri, "Disciplina musicae" e "Maestri di Capella" dopo il Concilio di Trento nei maggiori Istituti ecclesiastici di Roma - Seminario Romano - Collegio Germanico Collegio Inglese (sec. XVI-XVIII), in Note d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Massimo Miglio Amministratore della diocesi di Lucca al tempo del vescovo Rodolfo (1112- 1118), B. ottenne, nel corso di una visita di Gelasio II a Pisa (2 sett-2 ott. 1118), la conferma delle [...] pubbliche solenni, visitare gli infermi e amministrare loro l'unzione. Nel 1126 era di nuovo a Roma per partecipare a un concilio tenuto in Laterano, come ci è testimoniato da una lettera di Onorio II a Rogerio vescovo di Pisa, in cui il papa lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGANONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGANONE Giovanni Cremaschi Forse franco o germanico di origine, tra i presuli stabiliti dai Carolingi nelle sedi italiane, fu, godendo di alta stima e autorità, in qualità di vescovo di Bergamo, negli [...] inoltre che A. fosse tra quei vescovi che, nei concili di Aquisgrana del gennaio 860, del febbraio dello stesso anno respinse il libello ed il sinodo convocato per l'occasione in Laterano (ottobre 863) scomunicò e depose i due arcivescovi per queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABELA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABELA (Abel), Leonardo Armando Petrucci Nacque nel 1541 a Malta, di nobile famiglia, e abbracciò la carriera ecclesiastica. Canonico a Malta, fu da Gregorio XIII, il 20 giugno 1578,nominato vicario [...] il loro rifiuto ad accettare tutte le decisioni del concilio dì Calcedonia. L'A., durante la sua missione, 'A. morì a Roma il 2 maggio 1605 e fu sepolto in San Giovanni in Laterano. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1, Brescia 1753 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – CONCILIO DÌ CALCEDONIA – GIULIO ANTONIO SANTORI – BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
lateranènse
lateranense lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali