LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] 1922, pp. 328, 336 s.; G. Alberigo, I vescovi italiani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, pp. 150 s.; G. 326, 336; W.V. Hudon, Marcello Cervini and ecclesiastical government in Tridentine Italy, Dekalb, IL, 1992, pp. 93, 100, 104-107 ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...]
Immediatamente il M. fu inserito nella congregazione del Concilio, quindi dal luglio 1596 cominciò a operare anche Saggio di storia della giurisprudenza e delle università italiane, in Arch. veneto-tridentino, I (1922), pp. 2-92; V.G. Giorgi, Un ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] della città e della diocesi.
A Vigevano il C. svolse la visita pastorale secondo le norme del tridentino e nel 1578 intervenne al quinto concilio provinciale. A lui si deve l'ampliamento del palazzo vescovile e la costruzione della sontuosa cappella ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] Agilulfingica (in Nuova Raccolta..., XXIX, Venezia 1776, op. V), De rebus circa usum calicis pro Germania in TridentinoConcilio et in Salisburgensi Archiepiscopatu gestis (ibid., op. VI), il Commentarium de vita, fatis, operibus et opinionibus ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] del potere civile e alla cupidigia di una Corona costantemente a corto di liquidi; la promozione dell’ideale tridentino e l’applicazione dei decreti del concilio in Francia. La prima di tali preoccupazioni è di gran lunga la più presente nella sua ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] per la formazione di sacerdoti secondo il modello tridentino destinati al servizio pastorale nei vescovadi dell’alto Id., La prima visita apostolica nel Patriarcato aquilese dopo il Concilio di Trento, in Memorie storiche forogiuliesi, III (1907), pp ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] traslato a Pavia, ove nel corso dello stesso anno, il Concilio di Basilea concesse ai canonici il privilegio di portare le Stato di Milano: dall’inizio della signoria viscontea al periodo tridentino, Milano 1941, pp. 209 s.; E. Cattaneo, Istituzioni ...
Leggi Tutto
MARZI MEDICI, Marzio.
Vanna Arrighi
– Nacque a San Gimignano il 21 nov. 1511, figlio naturale di Girolamo Marzi, sacerdote e canonico della chiesa collegiata di San Gimignano e della cattedrale di Volterra.
Secondo [...] certamente pesò la sua personale situazione.
Durante il soggiorno tridentino, non tralasciò di coltivare i legami con la G.O. Corazzino, Firenze 1900, p. 140; H. Jedin, La politica conciliare di Cosimo I, in Riv. stor. italiana, LXII (1950), p. ...
Leggi Tutto
MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] , la piena legittimità dell’espressione Sedes apostolica per indicare la sede romana. Emendò, sulla base dei conciliTridentino e Vaticano I, lo schema De fontibus revelationis, preparato dalla Commissione teologica e giudicato non ecumenico ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] .
Tra le sue carte rimase un incompiuto manoscritto sulla vita di Benedetto XIV; la pubblicazione degli Acta genuina SS. Oecumenici ConciliiTridentini... fu completata da Franjo Rački (Zagabria-Lipsia 1874-1875).
L’edizione postuma degli atti del ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...