PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] di maggiore rilievo, secondo un programma religioso-pedagogico di carattere tridentino e borromaico, e del vescovato.
Il 19 settembre 1587 fu diplomatiche. Fu, tra l’altro, membro delle congregazioni del Concilio e per l’Esame dei vescovi, e, dal 1595 ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] più agibili. Viperano, aderendo al modello del vescovo tridentino, istituì nuove confraternite, indisse un sinodo diocesano (1592 14, c. 40r; Acta Miscellanea, 50, c. 142rv; Congr. Concilio, Relationes Dioecesium, 424, cc. n.n., 1r-4r.
A. Mongitore ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] veronese del secolo XV (Parte I. Vita e opere), in Archivio veneto-tridentino, VI (1924), 11-12, pp. 115-202; Le poesie storiche, Storia della cultura veneta, III, 1, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, a cura di G. Arnaldi, M. Pastore ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] a Roma sul finire dell’estate. Quando, due anni più tardi, si aprì il Tridentino, anch’egli, come Flaminio prima di lui, declinò la nomina a segretario del Concilio. In seguito all’allontanamento di Pole, che accompagnò a Treville nel giugno del 1546 ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] di S. Pietro alle nuove esigenze liturgiche scaturite dal concilio di Trento. Tra i vari artisti impegnati nella decorazione compositivo di F. Zuccari e, in ossequio al "decoro" tridentino, arretrano i cadaveri degli appestati dal primo piano al fondo ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] nell'ambito della riforma domenicana, dopo il concilio di Trento, e il D. fu chiamato Ricerche campanelliane, Firenze 1947, pp. 33-36;M. Miele, La riforma domenicana a Napoli nel periodo post-tridentino (1583-1725), Roma 1963, pp. 146, 181 s. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] 3 marzo, in tempo per partecipare alla votazione sul trasferimento del concilio da Trento a Bologna, ed era ripartito già il 12 marzo Liberati, in Documenti sulla riforma cattolica pre e post tridentina a Treviso, I, Le dinastie eccles. nei Cornaro ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Francesco
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1647 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] completare e a rendere adeguato ai tempi il cerimoniale tridentino. Convinto della necessità che il clero dovesse essere a comportamenti scandalosi.
Ottemperando a quanto era stato disposto dal concilio di Trento, il M., un anno dopo la celebrazione ...
Leggi Tutto
POZZI, Carlo
Giuseppe Sava
POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] Seicento, sull’ambito pittorico del Principato tridentino con una fitta produzione di pale e 18-23, 29-33, 140-147; Arte e persuasione. La strategia delle immagini dopo il concilio di Trento (catal.), a cura di D. Cattoi - D. Primerano, Trento 2014, ...
Leggi Tutto
CAUCO (Cocco, Cocho, Coco), Giacomo (Iacopo)
Agnese Fantozzi
Nacque a Venezia verso l’anno 1490 da Antonio e da Cecilia Giustiniani. Apparteneva ad una nobile famiglia veneziana, che era annoverata [...] sue continue proposte di traslazione del concilio. Si trattava, in realtà, nel suo caso, di una reale insofferenza alle faticose discussioni teologiche, così lontane dai suoi interessi, e ai disagi del soggiorno tridentino, che sfociava in prese di ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...