BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] si sa che il re conferì a lui e al vescovo tridentino, Giorgio di Liechtenstein, i pieni poteri per condurre trattative in I d'Aragona l'invito ufficiale a partecipare al concilio e proporgli un incontro personale con Sigismondo nella primavera ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] . indisse nello stesso anno il sinodo diocesano, il settimo dal concilio di Trento (il precedente s'era svolto nel 1689). Come una "regolata devozione" oppure un riflesso dello spirito tridentino, di cui è prova anche la visita pastorale compiuta ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] indurre la monarchia e la Chiesa francese all'osservanza dei decreti tridentini: controllare il reclutamento del clero, spingere il re a conformarsi alle regole del concilio per la distribuzione dei benefici, spingere i vescovi a risiedere nelle ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] ai decreti conciliari, imponevano alla diocesi l'osservanza del tridentino non solo in campo dogmatico ma anche disciplinare e Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Congregazione del Concilio, Relationes ad limina, Tarentaise 1627; Torino, ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] , 296, lettere del 18 e 27 aprile 1561). Esperto teologo, prese parte al Concilio di Trento, dove fu inviato al principio del febbraio 1563 (ibid., f. 497 tra Firenze e Siena. Fervido interprete dello spirito tridentino (ibid. f. 505, cc. 629, 971 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, (Giustiniani), Marcantonio
Laura Antonucci
Nacque a Venezia il 15 dic. 1516, terzo o quarto dei sei figli maschi di Nicolò e di Andriana di Alvise Molin.
Scarsamente interessato sia alla [...] eccezion fatta ancora per il Talmūd; l'Indice tridentino del 1564 ne autorizzò infine la stampa, purché Padova e Verona, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, I, Vicenza 1980, pp. 558 s.; P.F. Grendler, L ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] pronunciandosi invece per l'abolizione della mendicità.
Terminato il concilio, il G. andò a Bologna, dove aveva convocato il capitolo del 1564 per instaurare ufficialmente la riforma tridentina tra i domenicani alla presenza delle reliquie del santo ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] nel dicembre 1569. Al suo protettore dedicò l’Anulus sacramentorum seu liber de septem Ecclesiae Sacramentis ex Sacro TridentinoConcilio Cathechismoque Romano (Roma, Er. Blado, 1575), un manuale per il clero che compendiava in forma didattica la sua ...
Leggi Tutto
MARSILLI, Francesco Antonio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Rovereto il 19 marzo 1804 da Andrea, imprenditore tessile, e da Gioseffa Gasperini.
Svolse i primi studi sotto la guida dell’abate L. Sonn, [...] il suo proposito sostenendo la necessità di un concilio ecumenico: indotto dalle tiepide repliche del suo , p. 16; P. Pedrotti, F.A. M. e la «Rivista viennese», in Corriere tridentino, 30 luglio 1949; G.B. Emert, Da un carteggio inedito di F.A. M., ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] il compito di riferire sulle ragioni della controversa traslazione del Concilio a Bologna (erano rimasti a Trento, per protesta, 1552, in ragione del precipitoso scioglimento del sinodo tridentino, disperso dal rumore delle armi protestanti nel vicino ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...