BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] poté contare sopra una sua testimonianza favorevole.
Con la riapertura del concilio anche il B. fu sollecitato a recarsi a Trento, dove atteggiamento l'8 apr. 1562, chiedendo che il sinodo tridentino si limitasse a confermare le antiche leggi e non ne ...
Leggi Tutto
CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] malattia, l'impatto del parroco di campagna con l'ambiente tridentino che aveva dovuto incutergli non poca soggezione, il timore di essere costretto a ritornare al concilio una volta ristabilitosi.
Negli anni seguenti, nonostante l'accresciuto potere ...
Leggi Tutto
MORRA, Bernardino
Elisa Novi Chavarria
MORRA, Bernardino. – Nacque a Casale Monferrato nel 1549 da una famiglia patrizia originaria di Chivasso.
Intrapresi gli studi giuridici, entrò giovanissimo al [...] esemplare per i laici e più vicino al modello tridentino.
Si trovava a Ferrara per conto di papa Aldobrandini . segreto Vaticano, Acta Camerarii 13, f. 106; Sacra Congregazione del Concilio, Relationes, 102 A (Aversan.), cc. 19r-20r; G.P. Giussano ...
Leggi Tutto
FONSECA, Juan de
Silvano Giordano
Nacque a Medina del Campo (presso Valladolid in Spagna), sembra nei primi anni del '500, figlio di Juan Hernández de Bobadilla, "contador" di Castiglia, e di Isabel [...] -1547, Brescia 1962, ad Indicem; III, Il periodo bolognese (1547-48). Il secondo periodo tridentino (1551-52), Brescia 1973, ad Indicem; C. Gutiérrez, Trento: un concilio…, cit., III, Estudio (Corpus..., IV), s. v.Castellammare; G. Gulik - C. Eubel ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] dell'espansione dell'industria del libro. Se durante il concilio di Trento lo Stato veneziano aveva ostacolato le ingerenze dell'inquisitore. Nel marzo 1564 fu accolto l'Indice tridentino, le cui dieci regole limitarono fortemente la scelta di autori ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Gennaro
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 17 gennaio 1622, figlio secondogenito di Alfonso, signore di Lauriano, e di Laura Cicinelli e fu battezzato dal parroco di S. Angelo a Segno.
Suo [...] la vita religiosa e le strutture ecclesiastiche diocesane al modello tridentino, nel 1665 Sanfelice designò lui stesso il predicatore per la quaresima, così come previsto dalle norme del Concilio, e sequestrò ai governatori laici le chiavi dei tre ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Ippolito
Simona Negruzzo
ROSSI (de’ Rossi), Ippolito. – Nacque a San Secondo Parmense il 31 ottobre 1531 da Pietro Maria, marchese di San Secondo, e da Camilla Gonzaga, sesto dei [...] dopo aprì la visita pastorale, partecipò all’ultima fase del Concilio di Trento, riaperto da Pio IV nel novembre precedente. Boncompagni, con il quale aveva avuto familiarità nel periodo tridentino, ma il viaggio non ottenne i risultati sperati, anzi ...
Leggi Tutto
USODIMARE, Stefano
Guillaume Alonge
– Nacque a Genova nel 1500 da una ricca e influente famiglia genovese. Dalle fonti non è stato possibile risalire ai nomi dei genitori.
Nel 1520 prese l’abito domenicano [...] . 143; A. Walz, I domenicani nel terzo periodo tridentino, in Angelicum, XXIX (1952), pp. 380-382; 237; M. Al Kalak, Il riformatore dimenticato. Egidio Foscarari tra Inquisizione, concilio e governo pastorale (1512-1564), Bologna 2016, pp. 70, 84-86, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Charmarie Jenkins Blaisdell
Figlio minore di Luciano, del ramo degli Oltramarini, nacque intorno all'anno 1506 in una delle famiglie più antiche e più rinomate di Genova, ben nota [...] protestanti da persone ivi incontrate.
Le punizioni imposte dal concilio furono moderate. Secondo una tradizione, non documentata, ricordata dal Vitale, il C. dopo il processo tridentino si rifugiò nel ducato di Ferrara, dove la duchessa Renata ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cristoforo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna da Boncompagno e da Cecilia Bargellini il 24 nov. 1537. Addottoratosi in leggi nello Studio cittadino, nel dicembre 1570 vi ottenne il lettorato [...] che con più fermezza tentò di applicare nella sua diocesi le prescrizioni tridentine e si impegnò nella restaurazione degli istituti più caldamente raccomandati dal concilio, dalle visite pastorali all'obbligo della residenza, e alla convocazione dei ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...