GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] , novissimis pontificum constitutionibus summariis omnium decretalium, correctionibus ex posteriori iure, et ConcilioTridentino collectis, bullarum ad eiusdem Concilii decreta spectantium compendio, auctae et illustratae ab Ubaldo… (I-II, Romae ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] mancare interventi di argomento dottrinale: nel 1562 pubblicò l’Oratio habita ad patres sacri ConciliiTridentini di Juan Fonseca, uno dei cosiddetti teologi minori del Concilio; l’anno successivo fu la volta della predica di Juan de Ludeña De tribus ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] coinvolto grazie alle sue doti di «dotto e pratico canonista», come ebbe a scrivere Paolo Sarpi nell’Istoria del ConcilioTridentino. Il 16 ottobre 1542 fu nominato, insieme con i cardinali Giovanni Morone e Reginald Pole, legato pontificio a Trento ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] 1558 aveva assistito al processo dell’ex generale Lorenzo Mazzocchi, già sospetto di eresia durante le prime sessioni del conciliotridentino (1545-49). Su sua iniziativa, dall’agosto 1572 al novembre 1573 il pittore Santi di Tito (1536-1603) dipinse ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
Francesco Raco
Nacque a Firenze il 5 ag. 1687 in una famiglia di salde tradizioni religiose. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 7 dic. 1706, compiendo gli - studi a Firenze [...] P. M. auctoritate recognitis..., Romae 1753, il C. difende la "autenticità" della Volgata in senso assoluto, affermando che il conciliotridentino aveva inteso non solo convalidarla per ciò che riguarda la fede e i costumi, ma l'aveva anche definita ...
Leggi Tutto
FACINI (Facinus, Faccini, Fazini), Giovanni Stefano (Ioannes Stephanus Cremonensis)
Antonella Pagano
Nacque intorno al 1500 a Cremona dove emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani nel [...] , Parmae 1706, p. 255; I. Facciolati, Fasti Gymnasi Patavini, Patavii 1757, p. 3, II; G. Wessels, Carmelitae in ConcilioTridentino, in Analecta Ordinis carmelitarum, I (igog-io), pp. 486-492; Bibliotheca carmelitana, a cura di G. Wessels, II, Romae ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] , Geschichte des Konzils von Trient,Freiburg 1949, I, pp.144, 213; D. Gutierrez, Patres ac theologi augu tiniani qui Conciliotridentino interfuerunt,in Analecta augustiniana, XXI(1948-49), pp. 9195; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, coll. 572 ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippio), Sforza
Susanna Peyronel
Nacque nella prima metà del sec. XVI da Dionigi, senatore di antica nobiltà milanese, e Isabella Pusterla. Entrato a far parte della magistratura dei Sessanta [...] ; G. Frova, Congratulatoria nella promotione dell'illustrissimo sig. S. B. al Commissariato generale..., Roma 1590; P. Sarpi, Istoria del conciliotridentino, Firenze 1966, pp. 965 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p ...
Leggi Tutto
DI FACCIO (Di Fazio), Giorgio
Gioacchino Barbera
Nato a Niella Tanaro, presso Ceva (Cuneo), è noto per la sua attività di architetto a Palermo dal 1559 al 1592. Prima del ritrovamento di un atto di [...] il D. lavorò al progetto del seminario arcivescovile, voluto dall'arcivescovo Cesare Marullo in conformità alle deliberazioni del conciliotridentino, e portato a termine nel 1591. Di particolare interesse l'arioso cortile, a pianta rettangolare, con ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Camillo
Valerio Marchetti
Nato a Pavia nei primi anni del sec. XVI, entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano dove conseguì il titolo di "magister sacrae theologiae". Dopo aver esercitato [...] Grandi), si segnalò come teologo di rigorosa ortodossia e venne perciò inviato da Pio IV alla terza sessione del conciliotridentino, agendovi anche come informatore dei signori di Ferrara. Nel 1561 vi tenne una De mundi fallaciis atque ruina oratio ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...