CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] von Andreas Masius und seinen Freunden 1538 bis 1573, a cura di M. Lossen, Leipzig 1986, p. 79; P. Sarpi, Istoria del ConcilioTridentino, a cura di G. Gambarin, II, Bari 1935, pp. 69-70, 151-52, 155; C. Erdmann, Die Wiederöffnung des Trienter Konzil ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, II, Bologna 1889, ad ind.; P. Sarpi, Istoria del conciliotridentino, II, a cura di G. Gambarin, Bari 1935, p. 151; Nuntiaturberichte aus Deutschland, 1533-1559, XIII, Nuntiaturen des Pietro ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] Martinengo (1550-1554)…, Tübingen 1965, p. 113; G. N. Doglioni, Historia venetiana...,Venetia 1598, p. 765; P. Sarpi, Istoria del ConcilioTridentino, a cura di G. Gambarin, Bari 1935, II, pp. 372, 377, 402, 419, 471, 488, 505; III, pp. 257-258 ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] la devozione e la stima del suo Ordine, che egli cercò di rivitalizzare anche sulla base dei primi deliberati del conciliotridentino. In quest'ambito partecipò alle riunioni delle congregazioni generali dell'Ordine, come quelle di Bologna del 14 ag ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] nelle singole comunità. Fra le riforme volute dal C., qualcuna, a volte persino anticipatrice dei canoni del conciliotridentino, merita particolare attenzione, come quelle riguardanti la formazione del clero e la predicazione. L'ignoranza del clero ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] il secondo propenso piuttosto a evitare simili discussioni e a fare proprie le direttive curiali - restano le Relationes de ConcilioTridentino del G., con l'analisi circostanziata degli interventi dei singoli padri, inviate a Morone dal 4 dic. 1562 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] -472; P. Krieg, Die Schweizergarde in Rom, Luzern 1960, ad Indicem; R. Pecchioli, Introduzione a P. Sarpi, Istoria del conciliotridentino, Firenze 1966, I, pp. 204, 393, 432; H. Jedin, Geschichte des Konzils von Trient, III, Freiburg 1982, pp. 312 ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] , 7, cc. 26, 44; Acta miscellanea, 19, c. 25v; Arm. XLI, 57, c. 296; 72, cc. 53, 120; Arm. XLII, 21, cc. 360, 529; Conciliotridentino, 79, cc. 71v, 84, 125v; Epistolae ad principes, 2, t. 70; Carte farnesiane, 3, c. 72; Roma, Arch. del Collegio di S ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] fu "tra quelli che credendo la residenza de iure divino reputavano che non fosse ben parlar di quella questione" (Istoria del Conciliotridentino, II, p. 357). In realtà, i legami del B. col cardinale Farnese e il fatto che egli arrivasse a Trento il ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] 1664, Turin 1664; J. Léger, Histoire générale des Églises évangéliques de Piémont ou vaudoises, Leyde 1669; P. Sarpi, Istoria del concilioTridentino, II, Londra 1757, p. 102; De la part prise à la glorieuse rentrée par J. J., in L'écho des Vallées ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...