GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] alla Sacra Rota in base a due bolle, di Clemente VIII e di Urbano VIII, e ai canoni del conciliotridentino: prassi rigorosamente vietata nel Regno.
Scagionato dalle accuse, fu reintegrato nella cattedra già nell'anno accademico 1642-43. Nel ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] nelle istruzioni che G. illustrava il suo modello di sacerdote, delineato, in conformità alle decisioni del conciliotridentino, nell'esercizio di un ministero che si basava soprattutto sulla predicazione e sul sacramento della confessione. C ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] . La distinzione tra iustificatio prima e iustificatio secunda era classica nella dottrina cattolica e fu accolta integralmente dal conciliotridentino. L'A. pubblicò anche nel 1544 una De nova christiani orbis Pace oratio presso lo stesso editore ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] il M. visitò l'intera diocesi due volte, cercando di applicarvi ad unguem i decreti del concilioTridentino (Arch. segreto Vaticano, Congr. Concilio, Relationes, Caserta, 197A, 7 apr. 1595, c. 10r), ma non riuscì a convocarvi un sinodo provinciale ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] Merkle, Freiburg in B. 1931, pp. 231-762), divenendo una delle fonti fondamentali per la storia moderna del conciliotridentino stesso.
Tornato a Roma, fece parte della prima commissione per la pubblicazione e l’interpretazione dei decreti conciliari ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] cappello cardinalizio, il 20 maggio 1585; nel Tractatus, poi, si segnalano molteplici riferimenti alle sessioni 23 e 24 del concilioTridentino, svoltesi negli ultimi mesi del 1563; infine, nel testo il G. riferisce che il padre, mentre era auditor ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] cardinale Gabriele Paleotti, I, Roma 1959, ad Indicem; A. Walz, I domenicani al concilio di Trento, Roma 1961, ad Indicem; P. Sarpi, Istoria del conciliotridentino, II, Introd. di R. Pecchioli, Firenze 1966, ad Indicem; A. Rotondò, Atteggiamenti di ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] di V. Marucci-A. Marzo-A. Romano, Roma 1983, ad Ind., sub voces Del Monte, Innocenzo e Giulio III; P. Sarpi, Ist. del ConcilioTridentino, a cura di C. Vivanti, I, Torino 1974, ad Indicem;A. d'Aubery, Histoire génér. des cardinaux, IV, Paris 1647, pp ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] Campania, con il compito di recarsi nelle varie diocesi, per controllare che venissero attuate le disposizioni del conciliotridentino circa l'obbligo della residenza dei vescovi, la regolamentazione dei benefici, la cura e il restauro delle chiese ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] (1917), pp. 141-143; J. Lestocquoy, Correspondance des nonces en France Lenzi et Gualterio, 1557-1561, Rome 1977; P. Sarpi, Istoria del conciliotridentino, a cura di C. Vivanti, Torino 1974, pp. 681, 979, 1012, 1018 s.; S. Pallavicino, Istoria del ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...