FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] I, Parma 1905, ad Ind.; II, 1, ibid. 1913, ad Ind.; Acta concilii Costanciensis, a cura di H. Finke, Münster 1896-1928, I, pp. 263 s.; mausoleo di R. F. nella basilica del Santo, in Archivio veneto-tridentino, IV (1923), pp. 147-153; E. Besta, Fonti, ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] 1922, pp. 328, 336 s.; G. Alberigo, I vescovi italiani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, pp. 150 s.; G. 326, 336; W.V. Hudon, Marcello Cervini and ecclesiastical government in Tridentine Italy, Dekalb, IL, 1992, pp. 93, 100, 104-107 ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...]
Immediatamente il M. fu inserito nella congregazione del Concilio, quindi dal luglio 1596 cominciò a operare anche Saggio di storia della giurisprudenza e delle università italiane, in Arch. veneto-tridentino, I (1922), pp. 2-92; V.G. Giorgi, Un ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] Agilulfingica (in Nuova Raccolta..., XXIX, Venezia 1776, op. V), De rebus circa usum calicis pro Germania in TridentinoConcilio et in Salisburgensi Archiepiscopatu gestis (ibid., op. VI), il Commentarium de vita, fatis, operibus et opinionibus ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cristoforo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna da Boncompagno e da Cecilia Bargellini il 24 nov. 1537. Addottoratosi in leggi nello Studio cittadino, nel dicembre 1570 vi ottenne il lettorato [...] che con più fermezza tentò di applicare nella sua diocesi le prescrizioni tridentine e si impegnò nella restaurazione degli istituti più caldamente raccomandati dal concilio, dalle visite pastorali all'obbligo della residenza, e alla convocazione dei ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...