MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] II. (1593-1606), Wien 1993, pp. 72 s., 99; S. Vareschi, "Katholische Reformation" nella diocesi di Trento dopo il concilioTridentino. I risultati di due recenti studi, in Studi trentini di scienze storiche, LXXIV (1995), pp. 497-521; G. Fragnito, La ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] . Card. de pace ad Imp. Carolum V, altera Io. Baptistae Campegii Bonon. Majoricensium Episcopi, de tuenda religione,in ConcilioTridentino habita, Venetiis 1561; C. Sigonio, De vita Laurentii Campegii cardinalis, Bononiae 1581, pp. 96-108; J. Le Plat ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] Veneta [Venezia] 1559, pubblica a cc. 54r-58v, una sua lettera indirizzata Reverendis Abbatibus Sancti Benedicti in concilioTridentino congregatis, ex Italia milites Christi; F. Arisi, Cremona literata, Parmae 1706, pp. 140-53. Cfr., inoltre ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] nel ducato di Urbino verso la metà del secolo XVI, Verona 1911, pp. 19 s.; E. Santini, L'eloquenza ital. dal conciliotridentino ai nostri giorni. Gli oratori sacri, Milano Firenze 1923, p. 425; F. C. Church, I riform. ital., I, Firenze 1935, p ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] di quei Divi Joannis Chrisostomi in Apostoli Pauli Epistolam ad Romanos Commentaria (Brixiae 1538) che, presentati al conciliotridentino, furono accomunati alle posizioni di Erasmo e di Lefèvre d'Etaples e condannati. L'identificazione è abbastanza ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] episcopali in Ungheria, alcune delle quali erano da tempo vacanti, e l'attuazione dei decreti di riforma del conciliotridentino. Egli doveva inoltre ottenere libere elezioni per l'Ordine di Malta, e procedere contro la diffusione delle sette ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, II, Bologna 1889, ad ind.; P. Sarpi, Istoria del conciliotridentino, II, a cura di G. Gambarin, Bari 1935, p. 151; Nuntiaturberichte aus Deutschland, 1533-1559, XIII, Nuntiaturen des Pietro ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] la devozione e la stima del suo Ordine, che egli cercò di rivitalizzare anche sulla base dei primi deliberati del conciliotridentino. In quest'ambito partecipò alle riunioni delle congregazioni generali dell'Ordine, come quelle di Bologna del 14 ag ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] nelle singole comunità. Fra le riforme volute dal C., qualcuna, a volte persino anticipatrice dei canoni del conciliotridentino, merita particolare attenzione, come quelle riguardanti la formazione del clero e la predicazione. L'ignoranza del clero ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] il secondo propenso piuttosto a evitare simili discussioni e a fare proprie le direttive curiali - restano le Relationes de ConcilioTridentino del G., con l'analisi circostanziata degli interventi dei singoli padri, inviate a Morone dal 4 dic. 1562 ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...