PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] alle molte notizie su varie fabbriche e costruzioni romane, soffermandosi quindi, intorno al 1562, sulle faccende del Conciliotridentino presieduto dal cardinale Ercole Gonzaga o, più tardi, nel 1567, relazionando al duca di Mantova circa l ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] a Sua Santità molti scrupoli, dicendo, che detti Privilegij erano in molte cose contrarianti a Decreti del Sacro ConcilioTridentino". Si dovette perciò giungere a un compromesso, con la stipulazione di una clausola, secondo la quale era stabilito ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] luce durante il regno di Emanuele Filiberto con il cardinale Marco Antonio, rappresentante dell'episcopato piemontese al conciliotridentino, e successivamente sotto Carlo Emanuele I con Alberto, governatore di Nizza e gran scudiere del principe di ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] titolo Commentarii. di Antonfrancesco Cirni, Corso, ne' quali si descrive la guerra ultima di Francia, la celebrazione del ConcilioTridentino, il soccorso d'Orano, l'impresa del Pignone, et l'Historia dell'assedio di Malta, èla più importante del ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] 1558 aveva assistito al processo dell’ex generale Lorenzo Mazzocchi, già sospetto di eresia durante le prime sessioni del conciliotridentino (1545-49). Su sua iniziativa, dall’agosto 1572 al novembre 1573 il pittore Santi di Tito (1536-1603) dipinse ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippio), Sforza
Susanna Peyronel
Nacque nella prima metà del sec. XVI da Dionigi, senatore di antica nobiltà milanese, e Isabella Pusterla. Entrato a far parte della magistratura dei Sessanta [...] ; G. Frova, Congratulatoria nella promotione dell'illustrissimo sig. S. B. al Commissariato generale..., Roma 1590; P. Sarpi, Istoria del conciliotridentino, Firenze 1966, pp. 965 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] famiglia Altemps, ma anche il Cervini, il cardinale Pole e molti altri, specie ecclesiastici, che avevano partecipato al conciliotridentino, o che comunque avevano preso parte agli avvenimenti politico-religiosi intorno alla metà del sec. XVI. L'A ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] non poté mai ottenere la pubblicazione in Francia dei decreti tridentini, né riuscì ad impedire che con l'editto di pp. 121, 124 ss.; R. Robres Lluch, La Congregación del Concilio y san Carlos Borromeo en la problematica y curso de la Contrarreforma ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] che resteranno costanti: un impegno semplificatore nell'alveo della intricata legislazione post-tridentina, che esprimerà nei pareri per la Congregazione del Concilio, raccolti più tardi nelle Quaestiones canonicae et morales... (Bassano 1767); una ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] regni e la potenza della Spagna; e riunì a Segovia un concilio, in cui furono prese misure contro l'ignoranza dei chierici. lavorò attivamente, preparò un piano di riforme, che preludeva al tridentino, stese una bolla. La bolla non fu pubblicata; le ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...