FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] Oracolo (Venezia 1551), galante gioco di società dell'estroso poligrafo e musico Girolamo Parabosco. La proibizione da parte del conciliotridentino, e dei successivi Indici e bolle papali, di ogni genere di divinazione, e in modo specifico dei libri ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] le voci allora correnti in Curia su un possibile rinvio dell'inaugurazione, già tante volte procrastinata, del conciliotridentino, a seguito delle ultime vicende della guerra smalcaldica. Questa identificazione è accreditata dal fatto che il B ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] della Controriforma, accostabile allo stesso s. Carlo Borromeo'per la decisa volontà d'applicare le deliberazioni del Conciliotridentino.
Fu il primo patriarca a fissare la residenza ad Udine, ben diverso in questo dal suo predecessore, Giovanni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] . latine e ital. di Aldo Manuzio, a cura di A. Ceruti, in Arch. Veneto, XXIV (1882), pp. 163 ss.; P. Sarpi, Istoria del Conciliotridentino, a cura di G. Gambarin, III, Bari 1935, ad Ind.; Nunz. di Napoli. I, a cura di P. Villani, Roma 1962, in Fonti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] di liturgia fondata da Benedetto XIV. Pubblicò De re domestica Episcoporum ad canonem decimumquintum Concilii Carthaginiensis IV renovatum a ConcilioTridentino sess. 25 cap. I. Episcopus vilem suppellectilem et mensam,ac victum pauperem habeat; et ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] del L., Andrea, era un acceso sostenitore. Inoltre vi era nell'aria il concilio, che nel maggio 1538 si aprì, benché per brevissimo tempo, a Vicenza; Roma, non prese parte ai lavori del concilioTridentino (delegò il cugino coadiutore), né ebbe cura ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] che monsignor Calini gli inviava: documenti che poi servirono anche allo Sforza Pallavicino per la stesura della sua storia del conciliotridentino (v. M. P. Calini, Lettere conciliari 1561-1563, a cura di A. Marani, Brescia 1963). Certo per la sua ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] , pp. 109 ss.; XIII, 1, pp. 452-55, 563-72).
Il C. opinò che il concilio era da considerarsi la continuazione del precedente conciliotridentino; il suo consiglio scaturiva da una lunga esperienza: "Existimo sacrum concilium simile generoso equo, qui ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] egli comunicò tempestivamente, nell'agosto del 1667, l'arrivo a Liegi della quarta edizione parigina della Istoria del Conciliotridentino di Pietro Soave (il noto pseudonimo di Paolo Sarpi) e chiese istruzioni per impedire la divulgazione pubblica ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] fu quello, risalente al 1560, di custode delle Antichità, ovvero del restauro degli edifici sacri romani, secondo i dettami del conciliotridentino.
Subito dopo l'elezione al soglio pontificio, Pio V pose il M. a capo della Dataria. In questa fase il ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...