BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] luce durante il regno di Emanuele Filiberto con il cardinale Marco Antonio, rappresentante dell'episcopato piemontese al conciliotridentino, e successivamente sotto Carlo Emanuele I con Alberto, governatore di Nizza e gran scudiere del principe di ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] a resignare il beneficio di S. Giovanni di Cerisano a favore di Pantusa.
Nel 1545, in concomitanza con l’apertura del Conciliotridentino, uscirono per i torchi di Blado altri due opuscoli, il De praedestinatione et gratia e il De libero arbitrio et ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] … itemque Canones et caetera, id genus, ad musicam spectantia fino a 12 voci conformi alle direttive del Conciliotridentino (Venezia, Gardano, 1599); a monsignor Salviati il volume di Motetti, Messa, Magnificat ... con alcune altre musiche studiose ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] la complessa e affollata zona superiore, costruita secondo evidenti intenzioni gerarchiche proprie dello spirito del conciliotridentino, pare anticipare certe volgarizzazioni del gusto di Felice Brusasorci tipiche di Sante Creara e Zeno Donato ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] titolo Commentarii. di Antonfrancesco Cirni, Corso, ne' quali si descrive la guerra ultima di Francia, la celebrazione del ConcilioTridentino, il soccorso d'Orano, l'impresa del Pignone, et l'Historia dell'assedio di Malta, èla più importante del ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] pp. 304 s. J. Thomas, Dict. of biography and mythology, Philadelphia-London 1915, p. 742 E. Santini, L'eloquenzaital. dal conciliotridentino ai nostri giorni, II, Palermo 1928, pp. 33 E. Percopo, Vita di Jacobo Sannazaro, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] palazzo, lo nominò membro della commissione cardinalizia cui affidò l'esame del problema del celibato ecclesiastico che il conciliotridentino aveva lasciato insoluto e di cui Massimiliano II richiedeva con insistenza la soluzione al pontefice.
Il C ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] del pontefice e, soprattutto, dell'imperatore.
Il momento era assai delicato giacché, con l'aprirsi del conciliotridentino, speranze di pace e riconciliazione si alternavano con improvvisi irrigidimenti e velleità di sopraffazione, mentre si faceva ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Bernardino
Franco Barbieri
È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] pilastri dietro", meritò l'incondizionata ammirazione di Daniele Barbaro, quando ebbe a considerarlo in lavorazione, al suo ritorno dal conciliotridentino (v. Vasari, p. 363); e, più tardi, le lodi del Milizia. Il nome del B. appare ancora in una ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] di scritt. ital. del sec. XVI, a cura di G. Campori, Bologna 1877, pp. 141-147; E. Santini, L'eloquenza ital. dal Conciliotridentino..., I, Milano-Palermo-Napoli 1923, pp. 41 s.; A. Serena, Il canzoniere di un oratore sacro..., in Atti dell'Ist. ven ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...