BENIAMO (Beniami), Massimiano
Giovanni Pillinini
Nacque a Codogno (Milano) nel 1522. Entrato a Crema nell'Ordine dei francescani conventuali, si addottorò in teologia a Padova. Fu predicatore di buona [...] e prestò la sua opera prima ad Adria, poi a Padova. Nel 1561 fu incaricato di tenere ai padri dei conciliotridentino la predica della seconda domenica di Avvento.
L'orazione dei B., pronunziata anteriormente all'apertura ufficiale dei lavori dell ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Ottavio
**
Nacque a Napoli nel 1560 da Giovan Girolamo e da Margherita Pio. Studiò a Perugia, nella cui università si addottorò in utroque iure nel 1582. Ordinato sacerdote, si [...] dello stesso anno. A Napoli l'A. si adoperò attivamente per ripristinare la disciplina ecclesiastica, secondo le decisioni del Conciliotridentino. In questo senso convocò tre sinodi diocesani nel 1607, 1611 e 1612, di cui furono pubblicati gli atti ...
Leggi Tutto
BIAGI, Clemente
Giuseppe Pignatelli
Nato a Cremona nel 1740, entrò nell'Ordine camaldolese a Faenza, insieme con l'amico e concittadino Isidoro Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi di teologia a Ravenna, [...] matrimonio fra cattolici, che doveva essere regolato dall'autorità ecclesiastica secondo i dettami del Conciliotridentino (Defensio Tridentinorum canonum de Ecclesiae potestate in dirimentia matrimoniorum, impedimenta adversus Launoium, Tamburinium ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castiglione), Francesco Abbondio
Anna Foa
Nacque a Milano il 1º febbr. 1523 da Girolamo, presidente del Senato di Milano, e Guida Francesca di Guido Castiglioni. Studiò diritto canonico [...] , III, 1, Friburgi Br. 1931, passim; Acta, V, ibid. 1919, ad Indicem; VI,ibid. 1924, ad Indicem; P.Sarpi, Istoria del ConcilioTridentino, Bari 1935, III, pp. 400-401; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, I, Roma 1869, p. 349, n. 1346; F ...
Leggi Tutto
AVVISATI (Avisati), Michele (più spesso padre Michele da Fontanarosa, o padre Fontanarosa)
Nicola De Blasi
Nacque a Fontanarosa (Avellino) nel 1608. Entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano e compì [...] -157; B. Croce, Saggi sulla letter. ital. del Seicento, Bari 1911, pp. 181-184; E. Santini, L'eloquenza ital. dal ConcilioTridentino ai nostri giorni, I, Palermo 1923, p. 80; B. Croce, Nuovi saggi sulla letter. ital. del Seicento, Bari 1931, p. 254 ...
Leggi Tutto
BERETTI, Adriano
Giovanni Pillinini
Nacque a Valentigo, nel territorio di Oderzo (Treviso), il 25 nov. 1506, da Giovanni e da una Domenica originaria di Oderzo. Gli fu imposto il nome di Gerolamo, mutato [...] (27 Ott. 1543), r. 34. e. 160 (9 ott. 1546), r. 38, c. 5 (10 sett. 1551); Ibid., Santo Uffizio, ff.20 e 21; ConciliiTridentini Diariorum pars I, a c. di S. Merkle, Friburgi Br. 1901, p. 818 (diari di A. Massarelli); Concilium Tridentinum, a c. di S ...
Leggi Tutto
ARRIGHETTI, Niccolò
Antonella Dolci
Nacque a Firenze, l'11 nov. 1586, da Francesco e Fiammetta Ginori. Fu membro delle principali Accademie fiorentine: nell'Accademia della Crusca recitò alcune fortunate [...] 1121 s.; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentium, XVI, Pisis 1795, pp. 37-46; E. Santini, L'eloquenza italiana dal ConcilioTridentino ai nostri giorni, II, Palermo 1928, pp. 76, 104; G. di Santillana, Il processo di Galilei, Torino 1960, p ...
Leggi Tutto
ADEODATO da Siena
Agostino M. Giacomini
Eremitano di S. Agostino, nel 1539 era lettore e maestro degli studenti a Padova, dove nel gennaio 1541 ricevette il titolo di baccelliere e dove rimase fino [...] maestro in teologia, vissuto tra i secc. XV e XVI.
Fonti e Bibl.: A. Theiner, Acta genuina SS. Oecumenici ConciliiTridentini, Zagrabiae 1874, I, pp. 500, 557, 629; Concilium Tridentinum, ed. Società Goerresiana, II, Friburgi Brisgoviae 1911, p. 450 ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI ed appartenne forse alla stessa famiglia di Baccio scultore. Secondo F. Inghirami invece, lo scrittore avrebbe assunto [...] , p. 76; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 2155.;F. Inghirami, Storia della Toscana,XII,Fiesole 1845, pp. 174 s.; E. Santini, L'eloquenza italiana dal ConcilioTridentino ai giorni rostri,II,Palernio 1928, pp. 89 s. ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lucio
Paolo Prodi
Discendente dalla nobile famiglia degli Anguissola, nacque a Piacenza nell'anno 1520 da giurista Mario, del quale egli fece stampare nel 1576 a Bologna un volume di Consilia, [...] d'eresia ed arrestato per ordine del cardinale Marcello Cervini l'8 apr. 1548. Angelo Massarelli, segretario del conciliotridentino allora riunito in Bologna, fu incaricato di ispezionare i libri dell'accusato nel convento di S. Francesco. In ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...