PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] , 781; Nunziature di Venezia, VIII- IX, a cura di A. Stella, Roma 1963-72, ad vocem.
P. Sarpi, Istoria del conciliotridentino. Seguita dalla ‘Vita del padre Paolo’ di Fulgenzio Micanzio (Londra 1619), a cura di C. Vivanti, II, Torino 1974, pp. 1270 ...
Leggi Tutto
AMIANI (Ammiani, come egli stesso spesso sottoscrive negli atti dell'Ordine), Sebastiano
Giuseppe Alberigo
Nacque a Fano da famiglia di modesta notorietà e dei suoi famigliari si ricorda il nome della [...] predicatore, almeno secondo quanto risulta dagli atti del concilio. Morì alla fine del luglio 1568, consumato forse 6; P.D. Gutiérrez, Patres ac theologi Augustiniani Qui ConcilioTridentino interfuerunt, in Analecta Augustiniana, XXI (1948-49), 164- ...
Leggi Tutto
ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio
Nicola De Blasi
Nato ad Avellino, da nobile famiglia, intorno al 1620, fu agostiniano e, nella sua giovinezza, allievo del confratello Celestino Bruni (cfr. M. Giustiniani, [...] , pp. 1107 s.; J. Lanteri, Eremi Sacrae Augustinianae, I, Romae 1874, p. 127; E. Santini, L'eloquenza italiana dal ConcilioTridentino ai nostri giorni, I, Palermo 1923, pp. 72 s.; D. A. Perini, Bibliographia Augustiniana, I,Firenze 1929, pp. 58 s ...
Leggi Tutto
DURANTI, Vincenzo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (prov. Brescia) nel 1509 da Nicola, dottore e fratello di Pietro, allora arcidiacono di Brescia. Segui le orme dello zio, dedicandosi [...] successivo si disinteressò quasi completamente del suo vicariato bresciano. Nel 1562-1563 prese nuovamente parte al conciliotridentino, non distinguendosi più delle altre volte. Fra il 1563 e il 1564 rinunziò ad alcuni benefici ecclesiastici ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI (Albrizio, Albrici), Luigi
Pietro Pirri
Nacque a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara nel novembre 1594. Perfezionò a Ferrara (1597-99) gli studi [...] der Collegium Germanicum Hungaricum In Rom, 'I, Freiburg i. B. 1895, pp. 347-348; E. Santini, L'eloquenza italiana dal Conciliotridentino ai nostri giorni. I. Gli oratori sacri, Milano 1923, p. 86; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XIII, Roma 1931 ...
Leggi Tutto
BAFFI, Bartolomeo
Nicola Raponi
Nacque a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI, ed entrò presto tra i minori conventuali. Conseguì il dottorato in teologia, dedicandosi anche agli studi di [...] e vi tenne un'orazione il 6 dic. 1562.
In questa orazione (Oratio B. B. Lucinianensis... habita in oecumenico ConcilioTridentino ad Reip. Christianae Patres secunda Dominica adventus Domini... anno MDLXII,Brixiae, apud L. Sabiensem) il B., dopo aver ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Momigno
Maria Giuseppina Marotta
Predicatore francescano, al secolo Domenico Traversari, nacque il 1° nov. 1588 a Momigno (ora frazione di Marliana in prov. di Pistoia) da Cosimo e da [...] , Firenze 1871, pp. 148 s.; A. Belloni, IlSeicento, Milano s. d., p. 504; E. Santini, L'eloquenza italiana dal conciliotridentino ai nostri giorni, Milano 1923, pp. 82 s.; A. Zawart, The history of franciscan preaching and of franciscan preachers ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Angelo
Paola Bianchi
Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] al vescovato.
Nel 1571 il G. aveva convocato un sinodo, tentando di estendere alla sua diocesi i decreti del concilioTridentino. La forte opposizione del clero locale e del Senato di Savoia gli aveva impedito, tuttavia, di pubblicare tempestivamente ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Marco Antonio
Gian Paolo Brizzi
Ultimogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea Tebaldi, nacque negli ultimi anni del sec. XV in Padova. Addottoratosi in diritto a Bologna nel 1525, la sua [...] l'indipendeza economica, il C. si stabilì nella propria diocesi, salvo alcuni soggiorni bolognesi. Invitato ai lavori del conciliotridentino, non partecipò alle sessioni che si svolsero dal dicembre del 1545 a Trento e neppure a quelle tenute nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Scipione d'
Paolo Portone
Figlio di Ercole di Meliaduse (II), vescovo di Comacchio, nacque a Ferrara nel 1498. In gioventù s'applicò allo studio con profitto e, per la stima goduta presso la corte [...] . Nel 1563 fece erigere un seminario a cui non mancò di aggregare importanti beneficì. Fu inoltre fedele ìnterprete dei dettami del conciliotridentino, al quale egli stesso prese parte, tra l'ottobre del 1561 e il giugno del 1562.
L'E. fu uno tra ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...