Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] città. Proprio questo profondo radicamento nel modello tridentino e borromeano portò Dalla Costa, con Schuster ’expriment pas librement à cause de cela». Y. Congar, Mon journal du concile, tome I: 1960-1963, présenté et annoté par E. Mahieu, Paris ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] indicato Giovanni XXIII, al mondo moderno: la parola chiave di questa transizione dalla fisionomia del cattolicesimo delineata dai conciliTridentino e Vaticano I fu così, sin dagli anni della preparazione del Vaticano II, l'"aggiornamento", e la ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] e di quello che sarà presentato come il suo ‘legato’ conciliare, Ossio di Cordova.
Il rilievo di Costantino nella teologia – è l’indirizzo di apertura della prima sessione del Tridentino dopo la riconvocazione, nel gennaio del 1562 – che Davide ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] XII e della Pccasi le disposizioni tridentino-borromaiche superate in Germania dalla sensibilità 2005 a 994 di cui 228 diocesani84.
L’edilizia ecclesiastica dal concilio al giubileo
Mentre Paolo VI promuoveva un’apertura all’arte contemporanea ( ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] 719-766; C. Donati, Vescovi e diocesi in Italia dall’età post-tridentina alla caduta dell’antico regime, in Clero e società nell’Italia moderna, contenuti, in La predicazione in Italia dopo il Concilio di Trento tra Cinquecento e Settecento, Atti del ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] dopo la convocazione e le prime riunioni del Tridentino, di cui peraltro tornava ad occuparsi nel novembre ", 42, 1934, pp. 305-32; 43, 1935, pp. 87-156.
Id., Storia del Concilio di Trento, I-IV, Brescia 1973-81, ad indicem.
N.S. De Otto, Paolo IV ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] .
3 Per tutta questa sezione la documentazione dettagliata è offerta nei sei volumi della collana «Monumenta Liturgica ConciliiTridentini» [MLCT], Città del Vaticano 1997-2005; la riproduzione anastatica dell’editio princeps dei sei libri che hanno ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] per es. l'immagine della Dextera Dei (Trento, Mus. Diocesano Tridentino) o dell'Agnus Dei (Salisburgo, Stift St. Peter) a di Tours (m. nel 1088), richiamata nel 1205-1208 al concilio di Parigi con l'introduzione dell'elevazione dell'ostia dopo le ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] si richiamò alla tradizione padovana della riforma tridentina e della formazione del clero, iniziata nel pp. 361-367.
17 A. Melloni, Papa Giovanni. Un cristiano e il suo concilio, Torino 2009, pp. 85-99.
18 A. Lazzarini, La visita pastorale di Luigi ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] dell’evangelizzazione. Ma nello stesso tempo offrivano la base per un superamento del modello unico tridentino, che privilegiava il ruolo sacrale. Il concilio ribadiva gli elementi che avrebbero dovuto distinguere il prete, l’umiltà, l’ubbidienza, la ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...