Concilio universale, fra i più importanti della Chiesa cattolica (1545-63).
A premere per la convocazione di un concilio era stato soprattutto Carlo V, già al tempo di Clemente VII: per il suo disegno [...] fatto svanire la speranza di ricondurre i protestanti tedeschi nel seno della Chiesa cattolica, e papa Paolo IV era contrario al concilio.
L’assise tornò a riunirsi a Trento il 18 gennaio 1562 dopo una lunga trattativa tra papa Pio IV, la Francia ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] e comunicassero almeno una volta al mese, che le badesse avessero almeno quarant'anni di età³.
Il post-concilio
Il conciliotridentino e i decreti pontifici che ne recepirono le decisioni presentano, dunque, un duplice aspetto: da un canto furono ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] giurisdizione ecclesiastica. Pure rimasero deluse le speranze di Barberini di promuovere l'accettazione del concilioTridentino - si trattava soprattutto dei decreti riguardanti la disciplina ecclesiastica, mentre questioni dogmatiche rimanevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] la vita italiana (Cozzi 1969, pp. 226-27).
Il maggior frutto di questa profonda esperienza fu la Istoria del conciliotridentino (1619), una «Illiade del secol nostro», come volle definirla lo stesso Sarpi nell’introdurre all’opera, apparsa a Londra ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] 1942, pp. 69-82.
N.M. Milani, Il p. A.M. Bonucci, generale dei Servi di Maria, e la sua partecipazione al conciliotridentino sotto Paolo III, Vicenza 1943.
M. Tosi, Il torneo del Belvedere in Vaticano e i tornei in Italia nel Cinquecento, Roma 1945 ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] ², passim.
Il collegio universitario Ghislieri di Pavia istituzione della riforma cattolica, Milano 1966.
P. Sarpi, Istoria del Conciliotridentino, Firenze 1966, ad indicem.
Il collegio Ghislieri. 1567-1967, Pavia 1967.
Vita e cultura a Mondovì nell ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] 115 s., 118, 124 s., 143 s., 150 s., 157 ss., 168, 172, 180, 183, 188 s., 193, 196.
P. Sarpi, Istoria del conciliotridentino, a cura di C. Vivanti, I-II, Torino 1974, ad Indicem; G. M. Allodi, Serie cronologica dei vescovi di Parma, II, Parma 1856 ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] della diocesi, alle visite pastorali e all'organizzazione del sinodo. Il modello rimase la pastorale indicata dal concilioTridentino e dalle riforme suggerite dallo stesso: lotta contro l'ignoranza religiosa con la promozione della catechesi per ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] -A. Rossi, Torino 1986, ad vocem; T. Tasso, Discorsi..., a cura di L. Poma, Bari 1964, p. 223; P. Sarpi, Ist. del conciliotridentino., a cura di G. Gambarin, Bari 1935, ad vocem; Id., Scritti giurid., a cura dello stesso, ibid. 1958, ad vocem; Id ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Appena eletto, Giulio III indisse il Giubileo con la bolla Si pastores ovium, intendendolo anche, in clima di Conciliotridentino, come importante risposta cattolica alla protesta luterana. In quell'anno furono presenti a Roma sant'Ignazio di Loyola ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...