CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] l'attuazione dei decreti di riforma del concilio tridentino. Egli doveva inoltre ottenere libere -255; G. Palmieri, Viaggio di Giambattista Confalonieri a Madrid nel 1592, in Spicilegio Vaticano, I, Roma 1890, pp. 173, 178, 182, 186, 197, 207, 239, ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] ben presto non solo un legame intellettuale solido fra i due sposi, ma anche una collaborazione nel sistema spettacolare della basilica di S. Pietro per tutta la durata del ConcilioVaticano e offrendole in dono la rosa d’oro, un simbolo destinato ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] del 1963, figurando poi tra i "grandi elettori" di Paolo VI; rimase a lungo esponente della maggioranza conciliare di orientamento innovatore, per poi venirne sostanzialmente emarginato nella fase finale del Vaticano II, quando il dibattito sul ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] genn. 1438, alla seduta di apertura del concilio, quando i greci, attesi per le trattative sull'unione, venditione: mss. in Kaeppeli, II, p. 487 n. 2502.
Fonti e bibl.: Arch. segr. Vaticano, Reg. Suppl., 306, cc. 35v-36; 374, c. 222; 384, cc. 6v-7v; ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] , a cura di D. Arnoldi, Pinerolo 1917, ad Acta Concilii Constanciensis, acura di H. Finke..., II-IV, Münster 1929-38, ad Indicem; P. Sella-M. H. Laurent, I sigilli dell'Archivio Vaticano, I, Città del Vaticano 1937, pp. 38 s.; J. Vincke, Briefe zum ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] 1992, ad ind.; A. Riccardi, Il potere del papa. Da Pio XII a Giovanni Paolo II, Roma-Bari 1993, ad ind.; Storia del concilioVaticano II, I-V, Bologna 1995-2001, ad ind.; N. Buonasorte, Tra Roma e Lefebvre. Il tradizionalismo cattolico italiano e il ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] con preoccupata passione, le vicissitudini del concilio ecumenico vaticanoI e dell'anticoncilio napoletano voluto da lo sperare di ottenere il loro concorso".
Son qui enunciati, con i principî che governarono l'azione del C. nel biennio in cui ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] della riforma liturgica intrapresa dalla Chiesa dopo il concilioVaticano II (1962-65).
Nel 1962 fu pubblicata M. Pieracci Harwell, Nota biografica, ibid. pp. 263-271; Id., C. Campo e i due mondi, in C. Campo, Lettere a Mita, 1999, cit., pp. 391-404; ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] canonista gli permise di venire ammesso, secondo i requisiti fissati dal Concilio, tra i chierici di Camera. Già nel maggio 1418 Dykmans, Le pontifical romain réversé au XVe siècle, Città del Vaticano 1985, pp. 62-64; A. Sottili, Una corrispondenza ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] , solo con la riforma liturgica del concilioVaticano II. Di rilievo anche il suo piano G.G. Ciampini e il beato G.M. T., ibid., XXX (1974), pp. 207-220; I. Scicolone, Il cardinale G.M. T. e gli inizi della scienza liturgica, Roma 1981; A. Oliver, ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...