GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] ecclesiale: fu nominato presidente del comitato permanente per i Congressi internazionali per l'apostolato dei laici (COPECIAL), compito che svolse dal 1959 al 1968; fu chiamato a partecipare al concilioVaticano II quale uditore laico - l'unico di ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] (si pensi all’incontro con uno degli osservatori ortodossi al ConcilioVaticano II, l’arciprete Vitalij Borovoi – cui chiese l’intercessione del patriarca Alessio I presso il governo sovietico per liberare il metropolita Josyf Slipyj, prigioniero ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] und Literatur des canonischen Rechts, II, Von Papst Gregor IX. bis zum Concil von Trient, Stuttgart 1877, pp. 294 s.; C. Ridolfi, Il , Città del Vaticano 1980, p. 335; Indice delle edizioni romane a stampa (1467-1500), Città del Vaticanoi 980, pp. ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] II, Milano 1988, pp. 172-195; V. Carbone, Il cardinale D. T. e la preparazione del ConcilioVaticano II, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, I (1991), pp. 42-88; D. Tardini, La guerra, gli orfani, la carità «Non mi sono dato pace». Scritti ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] della chiesa cattolica, prima e dopo il concilioVaticano II, e attento all'azione pastorale ed 1982, pp. 53-139; Id., Unità proletaria o democrazia cristiana? Guido Miglioli e i cristiano-sociali 1944-1946, in La figura e l'opera di G. Miglioli 1879 ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] centrale per l'arte sacra, sì mise al lavoro per coinvolgere i maggiori artisti italiani nel progetto. Nel 1969 pubblicava a Bergamo Orientamenti dell'arte sacra dopo il ConcilioVaticano II. L'arte deve mediare le esigenze della creatività che ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] primavera della stampa cattolica" inaugurata dall'elezione al soglio pontificio di papa Roncalli e culminata nel concilioVaticano II: "non attribuire tutti i meriti a una sola parte, a una organizzazione, ma saper cogliere ciò che edifica ovunque si ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] in casa del Bessarione, che presenziava al Concilio ecumenico. I rapporti col cardinale, che ritroviamo più tardi, ; G. Mercati, Ultimi contributi alla storia degli umanisti, I, Traversariana, Città del Vaticano 1939, pp. 71-74; E.W Bodnar, Cyriacus ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] da E. Legrand (Bibliographie... des ouvrages publiès par des Grecs au dix-septième siècle, I, pp. 42, 61 s., 72-75, 80 s., 96 s., 103, 118-122 teologica, lasciata tuttora aperta dal concilioVaticano II, era ridiventata di bruciante attualità ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] La Sapienza, la cattedra di filosofia che era stata di Carlo Passaglia, e lo nominò membro della commissione teologica incaricata di preparare i lavori del ConcilioVaticano (1869-70). Dopo l’annessione di Roma al Regno d’Italia (1870), Pecci fu tra ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...