TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] , Brescia 1995, pp. 92-101; Ph. Chenaux, L’Università del Laterano e la preparazione del ConcilioVaticano II, Città del Vaticano 2001, pp. 42-46; G. De Rosa, I tempi della Rerum Novarum, Roma-Soveria Mannelli 2002, pp. 575 s.; C. Fantappiè, Chiesa ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] sepoltura ecclesiastica. L’interdizione fu ritirata solo dopo il Conciliovaticano II.
In quel periodo si rafforzò il legame . 16, pp. 553-586; M. Rodano, Del mutare dei tempi, I, L’età dell’inconsapevolezza il tempo della speranza 1921-1948; II, L’ ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] » (ibid., p. 305). Tale presa di posizione era molto minoritaria poiché prima del ConcilioVaticano II i cristiani non cattolici erano considerati eretici dalla Chiesa.
Durante il suo episcopato Tredici portò a conclusione le canonizzazioni ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] dal codice dell’Archivio segreto Vaticano.
I Della Rovere già avevano soccorso i Simonetta nel momento di maggiore difficoltà Nausea, a cui chiese anche consigli in merito al Concilio e che aiutò a diventare coadiutore di Vienna, aprendogli le ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] di risuscitare fermenti ormai scomparsi, ma interpretava lo stato di disagio creatosi tra i cattolici italiani negli anni tra il Sillabo e il Conciliovaticano e rifletteva nello stesso tempo esigenze vive anche al di là dei confini regionali ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] Vaticano II e tra gli uditores laici del Concilio stesso. La sua riflessione si svolse in continuità con il passato, senza abiure o conversioni, come documentano anche i volumi del manuale di economia politica pubblicati in prima edizione nel ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] Sessanta condivise la diffusa speranza che il concilioVaticano II favorisse un radicale rinnovamento della 1990, pp. 78-96; M. Politi, Il ritorno di Dio. Viaggio tra i cattolici d’Italia, Milano 2004, pp. 162-182; Per un cristianesimo adulto, a ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] industriale e di tradizione marxista; di fatto rappresentò per lui un forte stimolo a tradurre nella pastorale i dettati del concilioVaticano II. Alle esigenze della Chiesa locale, il G. rispose con gli strumenti del biblista e dell'intellettuale ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] nuovamente assistente generale nel capitolo generale del 1867, fu chiamato a ricoprire incarichi importanti nei lavori preliminari del Concilio ecumenico VaticanoI, convocato il 29 giugno 1868. La morte lo colse nei Ss. Biagio e Carlo ai Catinari a ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] Cristina Campo, critica radicale alla svolta della Chiesa del ConcilioVaticano II, che fu inizialmente anche di Zolla (tra il 1995) e Discesa all’Ade e resurrezione (Milano 2002); rieditando, I mistici dell’Occidente (Milano 1997) e Che cos’è la ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...